Desirée Popper protagonista del cortometraggio "Primi su ogni pallone", prodotto in occasione del 60° anniversario della Lega Nazionale Dilettanti. La giovane e bella attrice brasiliana ha interpretato il personaggio della madre nella parte "in costume" del cortometraggio, ambientato negli anni 60. 

Il romanticismo del calcio

"Primi su ogni pallone": Il romanticismo del calcio in un video. E' questa l'essenza dell'opera diretta da Onofrio Brancaccio, che ne ha condiviso la scrittura con Francesco Caolo, e prodotta da RUN Film dei fratelli Andrea e Alessandro Cannavale.

Qui il romanzo popolare alla base del calcio italiano viene esaltato nei suoi valori più autentici, quelli che da sempre contraddistinguono l'immenso movimento dei cosiddetti "dilettanti". Un mondo straordinario che nel Bel Paese conta decine di migliaia di club, coinvolgendo oltre un milione di praticanti accomunati dalla passione, dall'impegno disinteressato e da un forte legame con il territorio. Desirée Popper nel cast dell'opera Nel cast del cortometraggio, girato nel borgo antico di Maranola (frazione del comune di Formia, in provincia di Latina), figura l'attrice e modella brasiliana Desirée Popper insieme a Peppe Iodice, uno dei comici più conosciuti del panorama televisivo italiano. A questi si aggiunge la partecipazione straordinaria di Mariano Rigillo, attuale direttore della scuola di recitazione del Teatro Stabile di Napoli.
A completare la squadra Federico Angelucci per la fotografia e Umberto Scipione per il tema musicale "Poesia di un gol".

Minuti di grande intensità emotiva dove l'assoluto protagonista è il pallone, che precede tutto e tutti in ogni frammento del racconto.
Inquadrature sapienti e una narrazione appassionata, capace di commuovere nella straordinaria semplicità dei gesti.
Mai il Cuore del Calcio era stato raccontato così nella sua essenza: nessun desiderio di emulare i grandi o di inseguire una dimensione che non c'è.
Anzi, una dimensione da recuperare c'è, ed è proprio quella qui raccontata benissimo: è quella del calcio dei campanili, della passione e di un sogno fine a se stesso.
Un sogno da vivere, custodire e tramandare.

 I 60 anni della Lega Nazionale Dilettanti 

Il cortometraggio è stato prodotto in occasione del 60° anniversario della Lega Nazionale Dilettanti, la componente più numerosa della Federcalcio che gestisce tutto il calcio cosiddetto "dilettantistico".
Si tratta di un movimento enorme in Italia (e che non ha rivali in Europa) con oltre 1 milione di tesserati (uomini e donne) e più di 12 mila società.
Nella sostanza la LND rappresenta il calcio in ogni angolo del paese, dai grandi centri ai borghi più piccoli.