Torna domenica 18 giugno il motoraduno organizzato dall'associazione "Riccardi Manuel ragazzo speciale" con il patrocinio del Comune di Monte San Biagio. Come ogni anno saranno oltre 400 i centauri che arriveranno da tutta Italia per ricordare le vittime della strada in un lunghissimo corteo di motori rombanti.  L'evento, ormai giunto alla sua quarta edizione, è stato rinnovato per non dimenticare tutti coloro che sono prematuramente scomparsi a causa di incidenti stradali tra cui Manuel, il ragazzo speciale da cui è nata l'associazione organizzatrice, vittima di un terribile incidente sull'Appia nel novembre del 2013. Ed è celebrando la più grande passione di Manuel, la moto, che familiari e amici lo vogliono ricordare con un evento di risonanza nazionale. Ogni anno crescono infatti sempre di più le adesioni al Motoraduno, diventato un appuntamento fisso non solo per chi ha perso qualcuno ma anche per chi, avendo la passione dei motori, vuole ricordare l'importanza della sicurezza stradale. 

«Questo appuntamento – spiega Vincenzo Riccardi, fratello di Manuel e presidente dell'associazione  – si propone di tenere viva la memoria anche di tutte le altre vittime della strada. È un evento che non solo la nostra famiglia ma l'intera comunità sente particolarmente e ci tengo a precisare che non ha scopo di lucro. Il nostro unico obiettivo – conclude lo stesso – è il ricordo del nostro ragazzo speciale e tutti gli angeli scomparsi sulle strade». Come detto l'appuntamento è per il prossimo 18 giugno. Si partirà dal piazzale della stazione di Monte San Biagio alle ore 9:00 e poi si proseguirà con un giro  attraverso i comuni limitrofi, un aperitivo presso il Bros Bar ai dodici di Ciro Coppola e un tour panoramico. Alle ore 14.00 è previsto il pranzo, previa iscrizione, presso il ristorante di Monte San Biagio "Il Capanno". Durante il motoraduno è prevista anche un'esibizione aerea con fumogeni, lungo via Roma e sulla spiaggetta di Terracina. Il corteo sarà dunque seguito anche dal cielo grazie a un mezzo aereo pilotato da Erminio Lauretti. L'associazione "Riccardi Manuel ragazzo speciale" ringrazia tutti i partecipanti e le forze dell'ordine. Per info: 338-4521435.