Il Circeo Film Arte e Cultura scalda i motori e si prepara ad ospitare il grande pubblico in due delle location più belle di San Felice - Piazza Lanzuisi e Vigna La Corte -, per quattro giorni palcoscenico di tutta una serie di eventi per lo più legati al mondo della settima arte. Organizzato dal Comune in collaborazione con l'associazione Four Events, affidato al sapiente coordinamento artistico di Francesco Piggianelli e alla direzione artistica del regista Paolo Genovese, il festival si aprirà ufficialmente mercoledì 23 agosto, alle ore 19, negli spazi del Multisala Anna Magnani.
Arrivano le prime anticipazione sul programma, a partire proprio dalla serata dell'inaugurazione alla presenza di Piero Villaggio, che ricorderà l'amato papà Paolo, e di Giovanni Fabiano. Entrambi avranno l'onore di presentare il "Premio Paolo Villaggio 2018 - Un libro per il cinema" e riceveranno il Premio Speciale per la Letteratura..
Il docufilm "Figli del set", omaggio alle famiglie che hanno reso grande il cinema d'autore italiano negli ultimi cinquanta anni, accompagnerà gli spettatori nella magia che da sempre circonda questo mondo. La pellicola è stata girata nel 2015 tra Roma e Catania: a raccontarsi sul maxischermo Manolo Bolognini, Renzo Rossellini, Richy Tognazzi, Simona Izzo, Danny Quinn, Fabrizio Frizzi, George Hilton, Saverio Vallone, Alessandro Rossellini, Vera Gemma, Fabio Frizzi, Alex Partexano, Simone Bessi, Margherita Spoletini, Federica Tessari, Fabio Melelli e tantissimi altri. Al Circeo saranno presenti per l'occasione la sceneggiatrice Carlotta Bolognini e Saverio Vallone.
La prima giornata della rassegna si concluderà in Piazza Lanzuisi, dove saranno assegnati una serie di premi destinati ad "eccellenze italiane e internazionali": Alessio Bernabei verrà premiato per la musica, e un premio riceverà anche l'attore e cantante spagnolo Enrique del Pozo. Riconoscimento speciale per lo sport al pugile Emiliano Marsili, premio come migliore attrice dell'anno ad Ambra Angiolini e Premio Miglior Film a Michele Placido per quel "7 minuti" che il regista ha interamente girato a Latina e nel quale Ambra (nei panni di un'operaia) rende una interpretazione forte e bellissima.
Tanti gli ospiti anche della seconda giornata, questa volta nella suggestiva cornice di Vigna La Corte, parco-belvedere con vista mozzafiato sul litorale. Qui Marco Giallini - attore candidato per sei volte sia ai David di Donatello che ai Nastri d'argento, premio quest'ultimo vinto con "Acab", "Tutta colpa di Freud" e "Perfetti sconosciuti" - saranno intervistati da Gianluigi Superti. Il palco passerà poi alla Sinatra's Mood's con Alessandro Di Prospero mentre in piazza Lanzuisi sarà possibile rivedere il corto "L'ultimo pescatore" di Gianluca della Monica, presenti il regista e il protagonista Mirko Alivernini. I riflettori rimarranno puntati sulla piazza fino a tarda notte, a seguire con attenzione altri ospiti davvero speciali: Roberto Capucci e gli attori Ricky Memphis, Primo Reggiani, Francesco Apolloni e Francesco Montanari. Per Capucci, al suo esordio nel ruolo di regista, e al cast la bella soddisfazione di ricevere il premio "Miglior Opera prima" per "Ovunque tu sarai". La conclusione della serata è affidata alla simpatia di Lillo Petrolo.
Venerdì 25 agosto le emozioni non mancheranno.
A Vigna La Corte incontro con Alessio Boni, mentre in piazza ci saranno due proiezioni: "Goccia" (presenti il regista Serena Di Marco e l'attore Gianmarco Bellumori) e "Perfetti sconosciuti" con Genovese pronto ad incontrare il pubblico, affiancato da Anna Foglietta e Marco Giallini.
Grandi protagonisti anche sabato, ultimo giorno di festival. Si tratta di Ninni Bruschetta, presentato da Flora Canto; Maria Grazia Cucinotta e Nando Moscariello, Alessio Boni, Marco Belardi, la stilista Raffaella Frasca, Gennaro Marchese ed Enrico Brignano, destinatari anch'essi di premi e riconoscimenti.