Ancora una volta, grazie all'impegno dell'associazione Pro Loco, il suggestivo borgo di Pisterzo - nel territorio comunale di Prossedi - si vestirà a festa e sarà teatro di un evento di altissimo spessore culturale.
Come annunciato dal presidente e dall'addetto stampa e relazioni della Pro Loco "Prossedi-Pisterzo" - ossia, rispettivamente, Michele Feudo e il cavalier Luigi Pistoia -, alle 21 di oggi, sabato 28 luglio, la Piazzetta di Pisterzo vedrà l'esibizione della Banda musicale dell'Aeronautica militare, diretta dal capitano Marco Moroni.
Si tratta di un appuntamento che si inserisce in modo altisonante nel carnet di eventi estivi del borgo: infatti, ogni anno, proprio l'impegno infaticabile di Pistoia e Feudo, oltre che della Pro Loco tutta, garantisce l'esibizione di una prestigiosa banda musicale. E in questo 2018, quando era già stato inserito nel cartellone estivo il concerto della Fanfara mista di Roma e Latina degli Alpini (in programma il 12 agosto prossimo, ndr), è arrivata la disponibilità dello Stato maggiore dell'Aeronautica a far esibire la propria Banda.
Un'occasione imperdibile, dunque, che sarà accompagnata anche da un ricordo commemorativo del generale dell'Aeronautica Andrea Baroni, scomparso il 13 novembre 2014 e noto per le sue presenze in tv quale conduttore dei programmi relativi alle previsioni meteorologiche. A pronunciare il discorso sarà proprio il cavalier Pistoia, cui spetterà l'onere e l'onore di ricordare un "grande amico" di Pisterzo: Baroni, infatti, passava lunghi periodi dell'anno nel borgo lepino, possedendo in zona una casa dove oggi, con frequenza, dimora sua moglie.
Tornando al gran concerto, vale la pena analizzare il programma dell'esibizione: in apertura, come da tradizione, verrà eseguito l'Inno Nazionale, prima di passare all'Inno alla Gioia di Beethoven. Poi, spazio a un repertorio molto vasto: l'ouverture de "Le Nozze di Figaro" di Mozart, la Sinfonia "Guglielmo Tell" di Rossini, la Suite per Orchestra di Shostakovic, "Il Signore degli Anelli" di Shore, un medley di canzoni italiane, la "Serenata di strumenti a fiato" di Anderson, l'On Hetki di Lechtinen e altri brani che, ancora oggi, sono top secret.
Non potrà certamente mancare, a conclusione dell'evento, il bis dell'Inno di Mameli.
Insomma, un appuntamento da non perdere che, chiaramente, sarà a ingresso libero e gratuito.