Fervono i preparativi in vista dell'evento finale del progetto "Agro Sonoro - Note e scene da un territorio" che si svolgerà alle 11 di domani, sabato 22 maggio, in diretta streaming: la rassegna di materiali audiovisivi è stata organizzata dal Consorzio di Bonifica dell'Agro Pontino, che ha sede a Latina. L'iniziativa prende le mosse verso fine 2019, quando l'Istituto Luce Cinecittà, ente capofila, il Consorzio di Bonifica dell'Agro Pontino e l'Associazione culturale Il Sandalo aderiscono al bando del Miur "Cinema per la scuola - Buone pratiche, rassegne e festival". Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, le attività di formazione a docenti e studenti delle scuole primarie e secondarie di secondo grado sono continuate: dagli incontri in dad ai video didattici pubblicati sui canali social del progetto. Dopo aver imparato a 'leggere' le immagini grazie al laboratorio "Cinefotoeduca" dell'Istituto Luce Cinecittà, gli studenti hanno avuto modo di riscoprire il territorio pontino attraverso le foto storiche messe a disposizione dal Consorzio di Bonifica; quindi hanno conosciuto la musica e ricostruito il paesaggio attraverso gli esperti Luigia Berti ed Emilio Di Fazio. A questo punto i bambini degli istituti comprensivi Volta e Cena di Latina, Chiominto di Cori, e gli studenti del Liceo statale musicale Manzoni di Latina sono pronti per l'evento finale di domani, che s'inserisce nella "Settimana della bonifica".

Il documentario s'intitola "Nascita di una città" ed è diretto dalla film maker Patrizia Santangeli: esso farà rivivere le tappe fondamentali del progetto attraverso il dialogo fra i tre responsabili dell'iniziativa e le insegnanti delle scuole coinvolte, con alcuni video sulle tappe formative di Agro Sonoro. Sarà inoltre possibile vedere il reportage dei laboratori musicali degli alunni della scuola primaria, con una registrazione delle sonorizzazioni realizzate su filmati e foto storiche. Infine verrà presentata la colonna sonora del documentario, composta da brani di musica classica selezionati dagli studenti del Liceo Manzoni e dai loro docenti. Il lavoro di recupero storico, musicale e paesaggistico, ha avuto come referenti: Roberta Galeotti dell'Ic Volta e Barbara Masella dell'Ic Cena di Latina; Patrizia Corbi e Maria Carmela Salomone dell'Ic Chiominto di Cori; la straordinaria interpretazione degli allievi del Manzoni, che con la 'loro' musica racconteranno la nascita della loro città, è stata curata da Ermelinda De Feo.
L'evento verrà presentato dalla giornalista Dina Tomezzoli e coordinato dalla regia dello staff di Cattive Produzioni. Per partecipare inviare una email a: agrosonoro@gmail.com