La rassegna Radure torna a Norma e recupera la data saltata a causa del maltempo domani, 3 settembre, alle ore 18.30 con lo spettacolo: "Dal vivo sono molto meglio".
Sul palcoscenico riflettori accesi sulla talentuosa attrice Paola Minaccioni, sullo sfondo il suggestivo Parco archeologico Antica Norba, un luogo che parla di storia.
Sul palco rivivranno i numerosi personaggi da lei creati nel corso della sua intensa carriera cinematografica e televisiva.
I tanti personaggi si alterneranno per offrire uno spaccato dei nostri tempi, in una surreale sequenza incarneranno i dubbi, le paure e le nevrosi del momento.
Dello spettacolo diretto da Paolo Rota si legge nelle note di regia: "È uno show fuori dagli schemi che ci invita a riflettere su noi stessi e a interpretare l'assurdità del mondo in cui viviamo. Che gli spettatori si preparino allora ad incontrare razzisti inconsapevoli, improbabili assistenti telefoniche, raffinate poetesse, inappuntabili manager. Non mancheranno nel gruppo personaggi come Loredana Bertè e Sabrina Ferilli, nonché la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Paola Minaccioni si nasconde e allo stesso tempo si rivela dietro le sue incredibili maschere, guidata dalle note di Lady Coco, melodico contrappunto a un'esperienza teatrale unica". Lo spettacolo "Dal vivo sono molto meglio" sarà l' ultimo appuntamento della quinta edizione di "Radure.
Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud", la kermesse a cura dei comuni di Priverno, Sermoneta, Norma, Cori, Maenza, Segni e Carpineto Romano, realizzata grazie al contributo della Regione Lazio nell'ambito del progetto integrato "Invasioni Creative" dell'Atcl.
Radure è cominciata con successo lo scorso 23 giugno, l'iniziativa culturale ha registrato vasti consensi, e si conferma una delle proposte di qualità dell'estate della provincia di Latina.
"Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud" nasce con l'intento di promuovere il territorio e rilanciarne l'immagine grazie al mix delle arti dello spettacolo dal vivo, le identità dei luoghi e la partecipazione attiva delle realtà operanti.
Sui numerosi palchi allestiti durante l'estate da Radure, nei diversi comuni aderenti, si sono alternati tanti ospiti, tra loro: Emanuela Aureli, Paola Minaccioni, Fabrizio Coniglio e Stefano Masciarelli, Anna Mazzamauro, Valerio Aprea, Dodi Conti, Cinzia Leone, Debora Villa, Paola Lorenzoni e il Nicola Buffa Mediterranean Jazz Project - affiancati da compagnie professioniste locali come le ensemble Coro InCantu e Kalenda Maya Chorus, la compagnia di danza GKO Company, Matutateatro, Compagnia teatrale Le Colonne, Acta Teatro per un totale di 14 spettacoli in altrettanti luoghi della cultura.
Per informazioni: tel. 333 3216929 (dalle ore 9.00 alle ore 17.30); www.atcllazio.it