Diciannove anni e non sentirli. È il destino della nuova edizione del Festival Internazionale "Inventa un Film" , che domani aprirà i battenti dell'Anfiteatro "Marino De Filippis" di Lenola proporre al pubblico e premiare alcune opere filmiche di ottima fattura, tra lungometraggi e cortometraggi, già ampiamente gratificate su scala internazionale. L'organizzazione è sempre a cura dell'Associazione Culturale Cinema e Società di Lenola, presieduta da Ermete Labbadia, con il sostegno della FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori), della XXII Comunità Montana, del Parco dei Monti Aurunci, della Banca Popolare di Fondi e con le donazioni di persone sia nel reale e sia online attraverso la piattaforma Produzioni dal Basso.
A giudicare ciascun prodotto sarà una giuria di esperti del settore - loro sono Salvatore De Mola, David di Donatello quest'anno per la sceneggiatura adattata de "La Stoffa dei sogni"; Enrico Magrelli, giornalista e critico cinematografico, tra gli autori e conduttori di "Hollywood Party" su Radiotre; l'attore Peppino Mazzotta, l'ispettore Fazio nella serie "Il Commissario Montalbano"; Simone Isola, produttore di "Non essere cattivo" di Claudio Caligari; Liliana Fiorelli, tra le attrici protagoniste di "Fortunata" di Sergio Castellitto; Elisabetta Ribacchi, giornalista di Comingsoon.it; Azzurra Martino, la fidanzata italiana di Checco in "Quo Vado"; Walter Lippa, attore nella serie Gomorra e uno degli attori principali del film "I due soldati" di Marco Tullio Giordana in onda su Rai Uno nel prossimo autunno; Giuseppe Marco Albano, regista, sceneggiatore e produttore, vincitore sia del Nastro che del David di Donatello con i suoi cortometraggi; Emanuela Panatta, attrice e regista teatrale; Lorenzo Corvino, candidato alla cinquina dei David di Donatello come miglior regista esordiente con "WAX: We are the X"; gli attori Giulia Morgani, Giuseppe Pestillo, Irene Splendorini; la giornalista e conduttrice Dina Tomezzoli; Danilo Liberace di Radio Spazio Blu; la regista Ines Manca; Paolo Conte di Handiamo; Cirino Cristaldi, direttore artistico del festival "Via dei Corti"; il regista e direttore della fotografia Diego Monfredini; il poeta e giornalista Quintino Di Marco - e dovranno scegliere le opere migliori tra decine e decine di filmati candidati, sezionati in tre categorie: lungometraggio, corto, "Fotocanzone".
Spazio ai giovani e alla lettura con tre eventi collaterali che si svolgeranno nella Pineta Mondragon: la Giornata dell'attore (11 agosto) , la Giornata del Libro con ventiquattro autori da incontrare (13 agosto) e l'incontro "I giovani propongono", in programma per domani dalle 17 alle 19.30.