La Fondazione Roffredo Caetani è pronta a tagliare di netto un nuovo traguardo di notevole prestigio culturale. Il Giardino di Ninfa, lo straordinario monumento naturale della Repubblica Italiana sito a Cisterna di Latina, è stato selezionato tra i finalisti dell'European Garden Award 2018-2019, istituito dallo European Garden Heritage Network EGHN nel 2010 e finalizzato a sensibilizzare l'opinione pubblica al patrimonio europeo dei giardini e al giardinaggio contemporaneo, promuovendo i vantaggi della cooperazione internazionale.
Il meraviglioso giardino all'inglese di Ninfa, iniziato da Gelasio Caetani negli anni '20, gareggia per il premio della sezione "L'eredità europea dei giardini e del giardinaggio", lanciata quest'anno - assieme a quella per il "Migliore sviluppo di un paesaggio culturale di rilevanza europea" - come contributo all'Anno europeo del patrimonio culturale 2018, e presenzierà, nelle persone di Tommaso Agnoni (presidente della Fondazione Roffredo Caetani) e Lauro Marchetti (direttore del sito), alla nomina dei vincitori e alla relativa premiazione, il prossimo 7 settembre a Nordkirchen, in Germania; Ninfa rappresenterà l'Italia per la sua categoria, insieme ai Kew Gardens e Wakehurst Place del Regno Unito e al Tirsbæk Manor in Danimarca.
"Il sogno della Famiglia Caetani - ha dichiarato l'architetto Agnoni -, la loro storia che è anche la storia di un intero territorio e di un pezzo di Italia, continua a vivere grazie al lavoro della Fondazione e delle tante persone che operano ogni giorno per conservare Ninfa così come ci è stata lasciata e così come è stata concepita: un luogo dell'anima dove natura e storia convivono in perfetta armonia".