Quando, nel ‘61, Il federale debuttò nelle sale cinematografiche italiane, è presumibile che Luciano Salce, assieme ad alcune autorità della filiera musicale dell'epoca, sia andato fiero di aver colto anzitempo il valore di Ennio Morricone. Una beatitudine simile ripagò Nino Rota per aver incoraggiato l'estro di Franco Piersanti.
Che sia benevolo o meno, ancor più quando produce un'eco ostile, il giudizio custodisce l'eventualità di una rivoluzione ed è la seconda regola del successo (la prima impone di osare).
Queste due eccellenze italiane lo provano, titolari l'una di due Premi Oscar e l'altra di tre David di Donatello, celebrate dal pubblico del grande schermo quanto dai cultori dell'arte del suono, e tanto basta a motivare la straordinaria presenza di entrambi nella giuria del Premio Internazionale di Composizione Contemporanea "Musica Nova". Una realtà inedita, questa, nel panorama dei concorsi musicali indetti finora nel territorio pontino: a firmarla è Luogo Arte Accademia Musicale, una scuola di creatività particolarmente attiva nel tessuto culturale provinciale e non solo, che ha scelto di volgere lo sguardo ai talenti emergenti della "musica nova" con l'ambizioso intento di creare uno spazio d'incontro, di scambio, tra artisti di ogni età e provenienza. L'autorevolezza della giuria, chiamata a vagliare le proposte dei partecipanti entro il 15 giugno (il giorno scelto per la premiazione, che si terrà al Palacultura di Latina), conferma il peso consistente di quei propositi e sarà presieduta da Albino Taggeo, anche direttore artistico della kermesse, e composta dai maestri Ennio Morricone, Franco Piersanti, Claudio Paradiso, Gianfranco Borrelli, Stefano Cucci, Roberto Giuliani, Lucio Gregoretti, Alberto Giraldi; il genio che ha accompagnato "Il ladro di bambini" e "Habemus Papam" - si parla di Piersanti - subentra al Premio Oscar Nicola Piovani, che al contrario degli altri non avrebbe potuto presenziare alla cerimonia conclusiva, ma che prenderà lo stesso parte al progetto attraverso, probabilmente, un contributo multimediale.
«All'esecuzione e all'interpretazione, peculiarità presenti in tutte le competizioni per strumenti, si contrappone e si evidenzia l'aspetto creativo dell'artista - secondo Taggeo -, libero di scegliere il proprio linguaggio e di inventare uno stile personale. La musica d'oggi, altrimenti indicata assoluta, sperimentale, d'avanguardia, contemporanea, ha sempre bisogno di nuova linfa per poter creare un ponte tra la grande tradizione del passato e la ricerca di nuovi itinerari da esplorare. L'obiettivo artistico di ‘Musica Nova' va nella direzione di instillare un humus fertile per un percorso proiettato in un futuro dedicato alla valorizzazione di nuovi talenti musicali».
Il Premio è realizzato grazie al sostegno dell'assessorato alla Cultura del Comune di Latina. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 16 aprile. Tutti i potenziali candidati dovranno presentare una composizione originale e inedita per ensemble vocale e/o strumentale della durata massima di dieci minuti. Per maggiori informazioni: www.premiomusicanova.it.