Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l'essere insieme quotidiana e straordinaria, a volte sontuosa ed esplicita, altre nascosta e ferita, ma sempre così profondamente nostra da definire chi siamo e ricordarci gli innumerevoli intrecci che hanno tessuto le nostre origini, lasciando impronte nel nostro patrimonio culturale quasi fossero indizi. Sabato 23 e domenica 24 marzo 2019 il FAI – Fondo Ambiente Italiano invita tutti a partecipare alle Giornate FAI di Primavera per guardare l'Italia come non abbiamo mai fatto prima e costruire un ideale Ponte tra culture che ci farà viaggiare in tutto il mondo.

Giunta ormai alla 27ª edizione, la manifestazione si è trasformata in una grandiosa festa mobile per un pubblico vastissimo, che attende ogni anno di partecipare a questa straordinaria cerimonia collettiva, appuntamento irripetibile del nostro panorama culturale che a partire dal 1993 ha appassionato quasi 11 milioni di visitatori. Anno dopo anno le Giornate FAI di Primavera superano se stesse: questa edizione vedrà protagonisti 1.100 luoghi aperti in 430 località in tutte le regioni, grazie alla spinta organizzativa dei 325 gruppi di delegati sparsi in tutte le regioni – Delegazioni regionali, provinciali e Gruppi Giovani - e grazie ai 40.000 Apprendisti Ciceroni. Centinaia di siti e migliaia di persone che l'anima del FAI accende, prendendo per mano tutti e accompagnando gli italiani a specchiarsi nella stupefacente varietà del paese più bello, aprendo luoghi spesso inaccessibili ed eccezionalmente visitabili in questo weekend, durante il quale è possibile sostenere la Fondazione con un contributo facoltativo o con l'iscrizione.

Per il quinto anno consecutivo le Giornate FAI di Primavera chiudono la Settimana dedicata dalla Rai ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dal 18 al 24 marzo, infatti, la Rai racconterà luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l'unicità del nostro Paese: una maratona televisiva e radiofonica di raccolta fondi a sostegno del FAI, per sensibilizzare sempre più italiani sul valore del nostro straordinario patrimonio artistico e paesaggistico e per promuoverne la partecipazione attiva. La Settimana Rai per i beni culturali è realizzata con il Patrocinio di Rai - Responsabilità Sociale e con la Media Partnership di TG1, RAINEWS24, RAI TGR e RADIO1 che assicureranno ampia informazione e una copertura capillare.

ALATRI (FR)
Museo Civico Archeologico *
Centro storico
Apertura: Sabato: 09:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
Domenica: 09:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
Palazzo Molella *
Centro storico
Ingresso esclusivo per gli Iscritti FAI. possibilità di iscriversi al FAI in loco
Apertura: Sabato: 09:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
Domenica: 09:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
Chiesa e Chiostro di San Francesco *
Centro storico
Apertura: Sabato: 09:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
Domenica: 09:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
Palazzo Conti Gentili *
Centro storico
Apertura: Sabato: 09:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
Domenica: 09:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
Chiesa di San Silvestro *
Centro storico
Apertura: Sabato: 09:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
Domenica: 09:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
Acropoli - Mura Poligonali - Porte Urbiche *
Centro storico
Apertura: Sabato: 09:00 - 18:00
Domenica: 09:00 - 18:00
Chiesa di Santo Stefano e Chiostro del Monastero dell'Annuciata *
Centro storico
Ingresso esclusivo per gli Iscritti FAI. possibilità di iscriversi al FAI in loco
Apertura: Sabato: 09:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
Domenica: 09:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
Chiesa di Santa Maria degli Scolopi *
Centro storico
Apertura: Sabato: 09:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
Domenica: 09:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
Concattedrale di San Paolo *
Centro storico
Apertura: Sabato: 09:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
Domenica: 09:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
Collegiata di Santa Maria Maggiore *
Centro storico Alatri
Apertura: Sabato: 09:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
Domenica: 09:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00

PONTINIA (LT)
Parco dei 5 Continenti
Strada Marittima - Località Procoio
Ingresso esclusivo per gli Iscritti FAI. possibilità di iscriversi al FAI in loco
Apertura: Sabato: 09:30 - 17:30 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 09:30 - 17:30 (ultimo ingresso 16:30)
Visite in lingua: inglese
Indossare scarpe comode

PRIVERNO (LT)
Area Archeologica di Privernum
Località Mezzagosto SR 156 dei Monti Lepini, km 28.800
Apertura: Sabato: 09:30 - 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 09:30 - 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Visite in lingua: inglese
Palazzo San Giorgio
Via San Giorgio
Apertura: Sabato: 09:30 - 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 09:30 - 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Visite in lingua: inglese

MAGLIANO SABINA (RI)
L'antico borgo di Magliano Sabina e il nuovo spirito leonardesco
Mostra "Artes Mechanicae" nella Chiesa di S. Michele *
Via Sabina
Apertura: Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00
Chiesa Romanica di San Pietro
Piazza Vittorio Veneto, 6
Apertura: Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00
Pala e Cripta del Santuario Santa Maria delle Grazie
Piazza Umberto I
Apertura: Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00
Sarà visibile ai visitatori anche il baldacchino settecentesco dono del Cardinale Annibale Albanialla. Si tratta di un baldacchino composto da un dossale alto 4 metri, da cielo e da cascate realizzato con più di 70 stoffe pregiate, sete, nastrini e fili d'oro e argento.

Iniziative Speciali:
Incontro con il Maestro Luciano Minestrella autore della mostra "Artes Mechanicae" - Teatro Manlio sabato ore 16.00, domenica ore 11.00 e ore 16.00. Museo Archeologico, via Sabina 19 - apertura ore 10.00-18.00, visita guidata sabato ore 11.30 e 17.00 - domenica ore 12.30 e 17.00. Visite libere dell'Antico Lavatoio Comunale

ROMA
LUOGHI APERTI SABATO 23 MARZO (VISITE RISERVATE AGLI ISCRITTI FAI E A CHI SI ISCRIVE IN LOCO) E DOMENICA 24 MARZO (APERTURA A TUTTI CON ACCESSO PRIORITARIO PER ISCRITTI FAI)
Istituto Nazionale di Studi Romani
Piazza dei Cavalieri di Malta, 2
Apertura: Sabato: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00). Note: Il sabato è riservato agli iscritti FAI. Possibilità di iscriversi al FAI in loco. In caso di grande affluenza le code potrebbero venire sospese prima dell'orario di chiusura indicato.
Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00). Note: La domenica è aperta a tutti, con accesso prioritario per Iscritti FAI. Possibilità di iscriversi al FAI in loco. In caso di grande affluenza le code potrebbero venire sospese prima dell'orario di chiusura indicato.
Non è possibile accedere con zaini, caschi o borse di grandi dimensioni. Non sono disponibili né armadietti né guardaroba.
Palazzo Firenze
Piazza di Firenze, 27
Apertura: Sabato: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00). Note: Il sabato è riservato agli iscritti FAI. Possibilità di iscriversi al FAI in loco. In caso di grande affluenza le code potrebbero venire sospese prima dell'orario di chiusura indicato.
Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00) Note: La domenica è aperta a tutti, con accesso prioritario per Iscritti FAI. Possibilità di iscriversi al FAI in loco. In caso di grande affluenza le code potrebbero venire sospese prima dell'orario di chiusura indicato.
Non è possibile accedere con zaini, caschi o borse di grandi dimensioni. Non sono disponibili né armadietti né guardaroba.
Palazzo della Rovere
Via dei Cavalieri del S. Sepolcro, 3
Apertura: Sabato: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00). Note: Il sabato è riservato agli iscritti FAI. Possibilità di iscriversi al FAI in loco. In caso di grande affluenza le code potrebbero venire sospese prima dell'orario di chiusura indicato.
Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00). Note: La domenica è aperta a tutti, con accesso prioritario per Iscritti FAI. Possibilità di iscriversi al FAI in loco. In caso di grande affluenza le code potrebbero venire sospese prima dell'orario di chiusura indicato.
Non è possibile accedere con zaini, caschi o borse di grandi dimensioni. Non sono disponibili né armadietti né guardaroba.


LUOGHI APERTI SOLO DOMENICA 24 MARZO (APERTURA A TUTTI CON ACCESSO PRIORITARIO PER ISCRITTI FAI)
Corte Costituzionale *
Via della Consulta, 24
Apertura: Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00). Note: La domenica è aperta a tutti, con accesso prioritario per Iscritti FAI. Possibilità di iscriversi al FAI in loco. In caso di grande affluenza le code potrebbero venire sospese prima dell'orario di chiusura indicato.
Non è possibile accedere con zaini, caschi o borse di grandi dimensioni. Non sono disponibili né armadietti né guardaroba.
Chiesa di San Silvestro al Quirinale
Via Ventiquattro Maggio, 10
Apertura: Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00). Note: La domenica è aperta a tutti, con accesso prioritario per Iscritti FAI. Possibilità di iscriversi al FAI in loco. In caso di grande affluenza le code potrebbero venire sospese prima dell'orario di chiusura indicato.
Non è possibile accedere con zaini, caschi o borse di grandi dimensioni. Non sono disponibili né armadietti né guardaroba.

TIVOLI (RM)
Parco Villa Gregoriana - Bene FAI, concessione Agenzia del Demanio
Largo Sant'Angelo
Apertura: Sabato: 10:00 - 18:30 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 10:00 - 18:30 (ultimo ingresso 17:30)
Iniziative Speciali:
Durante il weekend si terranno due conferenze: sabato 23 marzo "Gioielli manieristici in Villa d'Este", per il ciclo Tibur Superbum, Storie di una città - Aneddoti, miti e racconti dell'antica Tibur, a cura di Francesca Proietti, A.P.S. ArcheoTibur; domenica 24 marzo: "Il drago d'acqua tra miti e natura", a cura di Ludovico Bisi

VITERBO
Viterbo, i palazzi del potere
Palazzo di Vico *
Via Sant'Antonio
Apertura: Sabato: 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Visite in lingua: inglese
Palazzo dei Priori *
Piazza del Plebiscito
Apertura: Sabato: 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Visite in lingua: inglese
Palazzo Gallo *
Bagnaia , Via Malatesta
Apertura: Sabato: 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Visite in lingua: inglese

* Bene fruibile a persone con disabilità fisica

IMPORTANTE: Prima di recarsi a visitare i luoghi è opportuno verificare sul sito web www.giornatefai.it eventuali modifiche di orari di apertura, variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse o imprevisti e la possibile chiusura anticipata delle code a causa della grande affluenza di pubblico.