Una grande festa musicale per il concerto di fine anno dell'istituto comprensivo Matteotti. Ieri sera, all'auditorium del liceo Meucci, si sono chiuse le tantissime attività musicali della scuola. Alla presenza dell’assessore alla Cultura e Istruzione Francesca Barbaliscia e dei referenti del gruppo Bper Banca - che hanno sponsorizzato le attività permttendo l'acquisto di diversi strumenti la festa è iniziata con l’esibizione del coro “Matteotti Junior”. Istituito ad ottobre, il coro è composto da bambini della primaria dei plessi Deledda e Campoverde. Il coro si è esibito in diverse manifestazioni musicali (tra cui la rassegna “messaggi di pace” promossa dall’istituto) e ha conquistato la fascia d’argento alla XXV edizione del concorso Macchi promosso dall’Arcl. A dicembre è stato invitato a partecipare alla rassegna nazionale per i compositori di cori di voci bianche dedicata al maestro Giovanni Guaccero e canterà un brano in prima assoluta che il maestro ha composto appositamente per la neonata formazione. Il Matteotti Junior ha cantato tre brani: l’orologio scassato (due voci a cappella) di La Rosa, le stagioni del cuore di Visioli e Gam Gam Gam tradizionale ebraico. A seguire, il coro “Matteotti” composto dai ragazzi della prima E a indirizzo musicale, ha cantato due brani: Adiemus di Jenkins e I am a small part of the world di Albrecht. Il coro Matteotti ha vinto il primo premio assoluto al primo concorso di esecuzione nazionale Città di Latina promosso dai Giovani Filarmonici Pontini con votazione appunto 100/100. Uno straordinario successo per l’indirizzo musicale della Matteotti nato da appena due anni. Quindi Lucrezia Pieretti ha cantato Baglioni, la canzone con la quale ha vinto il primo premio assoluto al concorso Città di Latina, con assegnazione di un premio speciale per la musica pop. Una voce straordinaria, quella di Lucrezia, che ha fatto vibrare i cuori del pubblico presente. A presentare la serata, la profesoressa Chiara Della Valle, che ha ringraziato il dirigente scolastico Antonio Ferrone per aver supportato durante l’anno scolastico tutte le iniziative.

La seconda parte ha visto esibirsi sul palco le formazioni orchestrali. La prima E ha suonato un arrangiamento del secondo movimento della sinfonia dal nuovo mondo di Dvorak e “scale ed arpeggi” colonna sonora del film Disney “Gli Aristogatti”. Per loro è stata la prima performance musicale dopo un anno di lavoro. Quindi si è esibita l’Orchestra Matteotti composta dalla II E ad indirizzo musicale e da allievi dell’associazione Kammermusik che opera da anni all’interno dell’istituto con lo scopo di divulgare la musica tra i giovani. L’Orchestra quest’anno ha partecipato a tantissime manifestazioni: concerto di Natale presso la chiesa di San Michele Arcangelo, “Ti Musico d’inverno” presso la chiesa Spirito Santo, rassegna nazionale “Pandataria 2016” a Ventotene, “Un fiore per Maria” a Campo di Carne, la “settimana della musica” promossa dal Miur, la giornata di commemorazione dell’80esimo anniversario della fondazione della Città di Aprilia al teatro Europa e ha vinto il secondo premio al concorso nazionale Città di Latina. L’Orchestra ha suonato quattro brani: inno Giovanile composizione di Pio Spiriti, Sister Act, “Freedom – fantasia Gospel” per l’80esimo anniversario della città e una fantasia di temi Disney. Infine tutti quanti sul palco hanno cantato Dolce Melodia di Hansson, un inno alla musica e al suo poter di unire gli uomini nei valori della libertà e della felicità. Molta la soddisfazione di tutti i docenti di strumento: Pio Spiriti (violino), Riccardo Toffoli (pianoforte), Giuseppe Balassone (chitarra) e Rocco Palazzo (clarinetto) nonché della docente di educazione musicale Gabriella Vescovi che è il coordinatore del corso musicale. Un team docente affiatato a cui si sono aggiunti i docenti della Kammermusik Claudio Di Lelio (violino), Alessandra Salciccia (flauto traverso), Massimo Frasca (batteria), Mariangela Cafaro (canto) e Simone Salvatori (chitarra). Presenti i docenti d’italiano Antonietta Cerino, di matematica Carmela Ciotta, tanti altri colleghi, il personale Ata della scuola che si sono complimentati con i ragazzi per il livello raggiunto. Entusiasti anche i genitori e i ragazzi, che hanno chiuso in questo modo un anno ricco di iniziative. 

 

.