âIl bullismo lascia conseguenze negative su tutti: le vittime mostrano una svalutazione di sé e delle proprie capacità , ansia, depressione e a volte ha portato a gesti estremi. Il bullo invece rischia di diventare un adulto prepotente, violento in famiglia ed aggressivo sul lavoro; gli Osservatori silenziosi rischiano di vivere mediocremente nella timorosa indifferenza verso ciò che succede intorno a loro". ha spiegato Alessandro Marchetti, Presidente dellâANASPOL, lâAssociazione Nazionale Agenti Sottufficiali Polizie Locali, ai ragazzi dellâI.C. Matteotti e del Toscanini durante la Conferenza organizzata dalla Prof. Maria Pia Cirolla nella Scuola di Via Ottorino Respighi ad Aprilia in occasione della I Giornata nazionale contro il bullismo alla quale ha partecipato il Sindaco Terra, gli Assessori Barbaliscia e Lombardi e il Dirigente Scolastico del Rosselli e della Matteotti Prof.ssa Viviana Bombonati.Â
âAccanto alla trasformazione culturale, che il Ministero ha proposto da questâanno e che però richiede tempi lunghi, da domani qualcosa si deve fare: occorre far si che le vittime trovino la forza ed il coraggio di reagire, perché il bullo preferisce colpire chi subisce passivamente le sue prepotenze. Un aiuto a colmare lâasimmetria di forza - ha aggiunto Marchetti, che insegna Kick Boxing ed anti-bullismo alla Palestra Selciatella -. lo possono dare le arti marziali che oltre ad insegnare a difendersi, aiutano i bambini ed i ragazzi a socializzare allâinterno dei gruppiâ.Â
âMa il bullismo avviene anche in rete ed è importante che i ragazzi siano i primi autori della loro sicurezza quando sono online - ha continuato Marchetti illustrando le slide durante la conferenza -. Occorre facciano attenzione alle chat e alle foto inviate ad amici o sui social, perché una volta messa su internet quella foto rischia di appartenere a chiunque. Informare, parlarne e rompere il silenzio, sono lâunica soluzione per sconfiggere e isolare questo fenomeno".