Il fatto
13.12.2024 - 13:00
Dimora Storica d’Italia. È un riconoscimento di grande prestigio quello ottenuto da L’Antico Borgo Molino ‘7Cento della Contrada Sant’Angelo di Cori, che è stato insignito del Marchio di Qualità ed iscritto nell’archivio nazionale che classifica i migliori castelli, ville e residenze d’epoca della Nazione.
Il Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza è un obiettivo molto ambito dalle strutture d’epoca e a farne parte sono soltanto quelle che riescono a soddisfare almeno due condizioni: devono avere più 100 anni di storia alle spalle e devono distinguersi sia per la loro bellezza, ma anche per gli elevati standard qualitativi.
Caratteristiche che la location pontina del XVIII Secolo ha abbondantemente soddisfatto, aggiudicandosi di diritto l’ingresso nel Registro, sulla scia di 40 controlli qualità e valutazioni elaborate ogni 12 mesi.
D’altronde, che il Molino ‘7Cento abbia raggiunto tale traguardo non dovrebbe stupire particolarmente: da una parte si parla di una struttura che trasuda storia e risalente al 1700; dall’altra, ci sono una serie di attività che coniugano tradizione e innovazione e che si inseriscono in perfetta sintonia con l’ambiente circostante. C’è, per esempio, l’azienda agricola biologica certificata, situata nel cuore della campagna pontina e che gode di un microclima e di un paesaggio unici, protetta dalla catena dei Monti Lepini e con lo sguardo rivolto al mare, dove vengono coltivate piante autoctone nel rispetto del susseguirsi delle stagioni, rispettando la tradizione ma anche con ausilio di strumenti moderni. C’è poi l’attività legata all’accoglienza, dove gli ospiti possono essere coinvolti direttamente nella quotidianità della vita di campagna, senza dimenticare che la location è famosa per essere la suggestiva cornice per ogni tipologia di evento. Infine, non per importanza, l’attività di ristorazione, che propone un menù studiato e preparato in base alla stagionalità e alla disponibilità di materie prime dalla qualità superiore offerte di volta in volta dall’orto della struttura e dal territorio.
Una serie di esempi di come sia possibili entrare in punta di piedi in un luogo storico, e renderlo moderno senza però intaccare la tradizione. La ricetta perfetta per diventare una Dimora Storica d’Italia.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione