Cerca

L'evento

Festa della Polizia, il bilancio di un anno intenso di operazioni sul territorio

La cerimonia ha rappresentato anche l'occasione per illustrare le attività compiute dalla Polizia di Stato nel territorio provinciale del corso degli ultimi 12 mesi

Si sono svolte questa mattina le  celebrazione per il 171° Anniversario dalla fondazione della Polizia di Stato. La cerimonia ha  rappresentato anche l'occasione per illustrare le attività compiute dalla Polizia di Stato nel territorio provinciale del corso degli ultimi 12 mesi (10 aprile 2022 – 10 aprile 2023). Per quanto riguarda l'attività di controllo del territorio, l'impiego quotidiano di oltre 40 pattuglie, delle Squadre Volanti e della Polizia Stradale ha consentito di identificare oltre 127.900 persone e controllare 46.420 veicoli.

È stato implementato l'utilizzo di strumenti quale la georeferenziazione dei reati, che consente di operare nelle zone con maggior tasso di delittuosità, con il maggiore impiego di pattuglie per reprimere e soprattutto prevenire il verificarsi di fatti criminosi.

Tra le operazioni più significative svolte dalla Squadra volante della Questura si elencano:

-            Gennaio 2022, arresto di un cittadino indiano per i reati di tentata rapina e lesioni per aver sferrato un pugno al volto di una donna, con il fine di impossessarsi della borsa di quest'ultima e guadagnare poi la fuga.

-            Maggio 2022, arresto per tentato omicidio di un cittadino gambiano, il quale in seguito ad una lite con un connazionale, lo aveva colpito sferrandogli un colpo con un coltello con lama di circa 15 cm all'altezza del petto, ponendo dunque in essere atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionarne la morte.

-            Ottobre 2022, arresto di un cittadino italiano per i reati di evasione e rapina aggravata; il soggetto già noto agli uffici di Polizia, dopo essere evaso dagli arresti domiciliari, aveva colpito più volte a calci e pugni un uomo di origine straniera, con il fine precipuo di impossessarsi del suo portafogli e del suo Smartphone.

-            Gennaio 2023, arresto in flagranza di un cittadino indiano per i reati di violenza o minaccia e resistenza a pubblico ufficiale e detenzione di stupefacenti per fini di spaccio. L'uomo non fermatosi all'alt intimato dagli agenti, durante il successivo inseguimento, aveva tentato di speronare l'auto per guadagnare la fuga. Fermato dai poliziotti è stato trovato in possesso di sostanza stupefacente.

 

Quanto al settore della tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica,

Il Questore, dal 10 aprile 2022 al 10 aprile 2023, ha emanato complessivamente 1370 ordinanze di servizio con le quali sono stati disciplinati i servizi a tutela dell'ordine pubblico per garantire il regolare svolgimento di tutte le manifestazioni pubbliche e le consultazioni elettorali.

Le situazioni di maggior rilievo, esaminate in sede di Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, sono state analizzate successivamente nell'ambito dei relativi tavoli tecnici del Questore e tradotte in attività di dettaglio per la realizzazione dei necessari servizi di ordine e sicurezza pubblica, con il contributo del personale dell'Arma dei carabinieri e della Guardia di Finanza ed il concorso del Corpo della Polizia Locale.

Di queste, 316 sono state di natura politica, anche alla luce delle diverse consultazioni elettorali che hanno contraddistinto questa Provincia, altre 325 hanno riguardato invece gli avvenimenti sportivi.

Per la realizzazione delle attività di ordine e sicurezza pubblica sono stati impiegati 7.850 operatori della Polizia di Stato, 5.130 Carabinieri e 2.520 Finanzieri. A questi vanno aggiunti ulteriori 2.128 operatori, ripartiti tra la Polizia Stradale, Polizia Provinciale e Polizia Locale.

Per le situazioni problematiche, sono stati chiamati a concorrere nei servizi anche i Reparti inquadrati, per un totale di 665 operatori.

 Particolare attenzione è stata posta nell'attività di contrasto alla criminalità attuata dalla Squadra Mobile nel capoluogo, dove operano clan malavitosi autoctoni e per i quali è stata riconosciuta l'aggravante del metodo mafioso, e nel basso Lazio, zona particolarmente a rischio di infiltrazione criminale da parte di organizzazioni che agiscono nelle aree limitrofe del casertano.

Numerose e brillanti le operazioni di Polizia Giudiziaria della Squadra Mobile e dei Commissariati Distaccati, che hanno consentito di conseguire importanti risultati.

Nel settore del contrasto al fenomeno del terrorismo e dell'estremismo, si segnala l'attività della DIGOS. che, in collaborazione con la Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione ed il coordinamento della Procura della Repubblica di Latina, il 21 giugno ha dato esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di due ventenni, gravemente indiziati dei reati di fabbricazione e possesso di materiale esplodente, minaccia grave nei confronti di appartenenti alla Polizia di Stato, propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa, per aver divulgato idee fondate sulla superiorità degli appartenenti alla ideologia nazista e fascista, nonché sentimenti di odio razziale ed etnico.

L'articolata attività investigativa è stata avviata in seguito al ritrovamento sul parabrezza di un'auto con colori d'istituto, di un volantino dal chiaro contenuto minatorio raffigurante un soggetto indossante una "skull mask" ed il cappello con il simbolo del "sole nero" intento a sgozzare un poliziotto; le perquisizioni effettuate hanno consentito di operare il sequestro di un ordigno artigianale, segnale sintomatico della volontà degli arrestati di "passare all'azione".

 

Complessivamente, nell'ambito delle operazioni di polizia giudiziaria sono stati eseguiti 301 arresti o fermi di iniziativa e sono state denunciate 1534 persone.

 

È stata dedicata particolare attenzione alle Misure di prevenzione personali e patrimoniali, costituendo presso la Divisione Polizia Anticrimine un team specializzato, per ostacolare i soggetti ritenuti maggiormente pericolosi per la sicurezza pubblica, assoggettandoli al rispetto di rigorose prescrizioni che incidono drasticamente sulla loro condotta di vita.

In tale ottica è stato eseguito un provvedimento di sequestro anticipato nei confronti di un imprenditore per un valore di oltre 50 milioni di Euro. Di assoluto rilievo anche l'attività di controllo nell'ambito della Polizia amministrativa e sociale, svolta dagli Uffici di Polizia dell'intera provincia. I controlli hanno portato a centinaia di verbali di contestazione amministrativa, a diverse informative di reato trasmesse alla Procura della Repubblica di Latina, alla chiusura temporanea di alcune attività commerciali, alla revoca della licenza per due istituti di vigilanza e all'adozione di diversi provvedimenti di sospensione della licenza ex art. 100 TULPS. La Polizia Amministrativa ha rilasciato 2900 licenze, e ricevuto oltre 24.000 richieste di rilascio di passaporto.

Per quanto concerne le attività relative alla gestione dei flussi migratori, sono stati rilasciati complessivamente 25.340 permessi di soggiorno ad altrettanti soggetti richiedenti.

Incisiva è stata anche l'attività nei confronti degli stranieri irregolari sul territorio, sono stati adottati 28 decreti di espulsione di cui tre con accompagnamento presso Centri di permanenza per il rimpatrio.

 

 

Dall'aprile 2023 al marzo 2023 la Polizia Stradale ha prestato soccorso ad oltre 500 persone e oltre 7.000 sono state le infrazioni al Codice della Strada rilevate. La Polizia Postale e delle Comunicazioni si è particolarmente distinta nel contrasto ai reati informatici, arginando l'odioso fenomeno della pedopornografia su internet, delle truffe informatiche e del cyberbullismo con un totale di 117 persone indagate. La Polizia Ferroviaria ha incrementato le proprie attività di controllo presso gli scali della provincia, a tutela dei passeggeri, con oltre 32.000 controlli alle persone. Di altissimo livello i risultati conseguiti dagli atleti del Centro Remiero di Sabaudia: i ragazzi delle Fiamme Oro infatti hanno confermato il loro immenso valore sportivo, primeggiando in numerose competizioni nazionali e internazionali.

Sono state ricordate le moltissime iniziative di prossimità che la Polizia di Stato conduce a fianco dei cittadini, nelle scuole, nelle piazze, nei circoli, nelle parrocchie, nelle case famiglia a dimostrare che #EsserciSempre è un modo concreto di fare polizia, quali "Questo non è amore" per la prevenzione della violenza di genere, "PretenDiamo Legalità", "Cuori Connessi" contro il cyberbullismo, "La Polizia va a scuola", "Menti Connesse", "Una vita da social", "Il mio diario", "Progetto Icaro" ed il "Progetto Sicurezza Stradale", finalizzate a sensibilizzare i giovani sull'importanza del rispetto delle regole e del rispetto della propria e altrui dignità. Ciò a testimonianza che la vocazione alla prossimità con i territori e le persone, per coglierne le necessità e intuire i segnali di possibili criticità, ha contraddistinto la filosofia dell'azione della Polizia di Stato di Latina.

 

Durante l'evento saranno premiati gli alunni risultati vincitori in ambito provinciale per il Progetto "PretenDiamo Legalità", progetto che per l'anno in corso ha visto la partecipazione degli alunni provenienti da 13 scuole del teritorio provinciale, in particolare; Per la categoria scuola primaria, gli alunni della classe 4° B dell'Istituto Comprensivo "Guido Rossi" di Santi Cosma e Damiano – vincitori per la realizzazione di un plastico intitolato "Adotta un poliziotto". Per la categoria Scuola secondaria di primo grado gli alunni della classe 3° D dell'Istituto Comprensivo "Antonio Sebastiano" di Minturno – vincitori per la realizzazione di un fumetto con protagonista il Commissario Mascherpa. Per la categoria scuola secondaria di secondo grado gli alunni della classe 4° A dell'Istituto Superiore "Carlo e Nello Rosselli" di Aprilia – vincitori per la realizzazione di un video sul tema della violenza di genere.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione