L'intervista
09.11.2018 - 17:19
La memoria, la forza, le radici. Gli anelli che disegnano un tempo che scorre, che può essere interrotto ma mai fermato. Eccoli, i pini caduti a Terracina il 29 ottobre scorso a causa dello spaventoso tornado. Quelli che hanno devastato viale della Vittoria. Possono rinascere, essere ancora tra la gente, secondo Francesca Marchini, giovane architetto originario di Terracina ma che ormai vive e lavora a Boston. Il suo appello «Restituite i tronchi a Terracina», comparso sul suo profilo facebook subito dopo la tempesta, in pochi giorni ha ottenuto grande adesione da una città colpita al cuore.
Tanto che Francesca sarà a Terracina il 12 novembre a presentare la sua proposta durante la commedia «Iju restregnemente - Noi ci siamo Terracina», uno degli eventi di solidarietà organizzati dai cittadini.
E' stata proprio la reazione immediata dei suoi concittadini, osservati a migliaia di chilometri di distanza, a far scattare in Francesca la voglia di fare qualcosa.
«Dove vivo attualmente, questi mostri che siano fatti di neve, acqua o vento, vengono sempre anticipati giorni prima da un nome. Forse per indebolirli almeno nei pensieri. Voi lo avete affrontato direttamente, senza preavviso. Siete rimasti in piedi, mettendovi all'opera con ogni mezzo e secondo le capacità di ognuno. Osservandovi a distanza ho conosciuto una Terracina che non mi aspettavo», racconta la professionista.
Francesca ha pensato di trasformare «quella ferita in una grande speranza» e dunque di convertire il simbolo di una perdita in quello di una rinascita. «Pensando di trasformare i tronchi dei pini in arredo per i parchi e giardini ma anche in percorsi e spazi gioco per i bambini - spiega -. Perché è necessario pensare a loro quando si parla di speranza e doveroso quando si parla di memoria e storia della città. Rispondendo così almeno in parte alle esigenze di recupero dell'area Ghezzi». Opere vive, che contengano «la bellezza iniziale, la forza dovuta, la trasformazione inevitabile e la memoria come ricordo e speranza».
Il contatto con il sindaco Nicola Procaccini è stato instaurato grazie alla Protezione civile. Ora è tempo di mettersi all'opera. «Io continuerò a promuovere il progetto seguendone l'organizzazione anche a distanza - garantisce Marchini -, mi renderò disponibile in modo gratuito in tutte le fasi che richiederanno la mia collaborazione. Avvalendomi anche dei suggerimenti dei professionisti con cui lavoro a Boston. I quali mi stanno già supportando moltissimo».
Ma intanto occorrerà recuperare i tronchi, e un luogo in cui custodirli e lasciarli stagionare fino alla lavorazione. Infine, «identificare artisti, falegnami, ditte private, disposti a donare ore di lavoro per realizzare le opere», spiega ancora Marchini. Che comunque racconterà il suo progetto lunedì 12 novembre al Cinema teatro Traiano durante la commedia "Iju restregnemente".
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione