Sono stati ancora una volta i Funk Off a tagliare il nastro di Lievito. Dopo lo strepitoso successo dello scorso anno, la marching band più famosa d’Italia ha fatto il bis oggi nel capoluogo pontino per aprire ufficialmente anche la quinta edizione della rassegna organizzata da Rinascita Civile.

Li abbiamo conosciuti lo scorso aprile, sono in quindici, undici fiati e quattro percussioni, tutti di Vicchio, un paesino di circa ottomila anime nel cuore del Mugello. Diciassette anni di attività, oltre 700 concerti, i Funk Off hanno calcato palchi importanti della scena nazionale e internazionale, dall’Umbria Jazz di cui sono band ufficiale ai festival jazz più prestigiosi d’Europa. La corporeità è tra i loro valori aggiunti, è ciò che sorprende a vederli in azione tra salti e acrobazie. Con il leader e fondatore del gruppo, Dario Cecchini, in testa alla parata sfileranno per le vie del centro di Latina suonando e ballando senza freni. Carichi di adrenalina pura, con i ritmi travolgenti e la spettacolarità coreografica che li distingue, contageranno tutti, anche i passanti occasionali più distratti.

La street parade dei Funk Off si concluderà a Palazzo M dove alle 19 verranno inaugurate le due mostre che accompagneranno il pubblico di Lievito per tutta la durata della rassegna: “Un unico viaggio”, che raccoglie i lavori dell’architetto e artista Massimo Palumbo, e “0773” di Fabrizio Gargano, con gli sketches intimisti e ironici firmati dal disegnatore di Latina. Entrambe le esposizioni sono curate da Fabio D’Achille per Mad.