Al culmine della seconda guerra durante i bombardamenti una bomba cadde ai piedi dell’altare della chiesa di San Remigio. Era una piccola chiesa quasi sconosciuta, costruita nel 1490, di proprietà della famiglia nobile dei Patroni Griffi di Formia. Il cimelio ha assunto un valore speciale negli anni: la bomba caduta nel centro della chiesa (come si vede nella foto in pagina) senza danneggiare null’altro tranne il muro che sfondò. Oltre ad avere sfondato un muro laterale non si registrarono altri danni: un miracolo. L’importante cimelio della storia della città di Formia è stato donato al Museo del Fronte e della Memoria di Gaeta che custodisce pezzi anche introvabili che raccontano la storia nostro territorio. Si tratta di una donazione fatta dal Conte Massimo di Patroni Griffi nobile famiglia aristocratica che da secoli custodisce la chiesetta.

L'articolo completo in edicola con Latina Oggi (Domenica 30 ottobre)