Un vasto fenomeno di inquinamento ha interessato questa mattina lo specchio marino della darsena di Mola. Acque torbide e forti miasmi hanno insospettito i passanti che hanno subito inoltrato la segnalazione al Comune. Il sindaco si è immediatamente attivato inviando sul posto il personale tecnico dellâufficio manutenzione. Il primo cittadino ha quindi scritto ad Acqualatina e, per conoscenza, alla Guardia Costiera, chiedendo ragguagli circa la natura e la porta del fenomeno, sui tempi e le modalità di ripristino delle originarie condizioni del mare. Con il personale del Comune sono accorsi sul posto i guardacoste dellâUfficio Locale Marittimo, i tecnici di Acqualatina e dellâAsl. Dai primi riscontri sembra che lâepisodio sia dovuto ad un guasto allâimpianto di sollevamento nei pressi della darsena che ha comportato uno sversamento di acque nere direttamente in mare. La Guardia Costiera ha installato dispositivi di contenimento per evitare che il materiale inquinante si diffonda anche allâesterno della darsena. Il personale di Acqualatina è presente sul posto con automezzi, personale tecnico e operai. I lavori di riparazione del guasto proseguiranno nelle prossime ore. "Stiamo monitorando la situazione â rende noto il sindaco Sandro Bartolomeo. Purtroppo non si tratta del primo episodio che coinvolge la darsena di Mola. Siamo ancora una volta costretti a lamentare la scarsa manutenzione che il gestore garantisce agli impianti. Meno male che è successo dâinverno, dâestate sarebbe stata una catastrofe".Â
Inquinamento, liquami in mare all'altezza della torre di Mola (LA GALLERY)
Inquinamento, liquami in mare all'altezza della torre di Mola (LA GALLERY)
Formia - Formia