Prosegue la giornata di celebrazioni per gli 83 anni di Latina. Questa mattina c'è stata la tradizionale deposizione della corona di alloro ai piedi del Monumento al Bonificatore in piazza del Quadrato. Il Commissario Straordinario, Giacomo Barbato, il Prefetto Pierluigi Faloni e tutte le autorità civili e miltari hanno sfilato da piazza del Popolo fino a piazza del Quadrato insieme ai giovanissimi studenti della Giovanni Cena per la deposizione della corona al monumento al Bonificatore. Qui il Commissario ha voluto fare gli auguri alla città, focalizzando l'attenzione su una parola in particolare: "Legalità. E' necessario un rispetto delle regole che diventa indispensabile per proseguire il faticoso cammino intrapreso 83 anni fa". Importante e di grande rilievo la presenza dell'ex prefetto di Latina Bruno Frattasi, per restare in tema di legalità.

Dopo la Santa Messa celebrata dal Vescovo Mariano Crociata nella Cattedrale di San Marco, le autorità civili e militari si sono spostate al Museo Cambellotti, sempre in piazza San Marco, dove sono state consegnate dal Prefetto di Latina le onorificenze. Ad essere premiati: Cavaliere Giuseppe Di Stasio di Latina, Cavaliere Giuseppe Stolfa di Sabaudia, Cavaliere Marco Serra di Sezze, Cavaliere Marco Castrorino e Cavaliere Marcello di Lello di Terracina, infine, Cavaliere Salvatore Piombo e Ufficiale Damiano Chinappi di Gaeta.

Queste le prossime manifestazioni della giornata:

ore 17.00 - Presentazione del dipinto "Dal fucile alla vanga"  presso la Casa del Combattente in piazza San Marco

ore 17.15 - Sbandieratori di Sermoneta (via E. Di Savoia e Corso della Repubblica)

ore 18.00 - "Coro Gospel" in Corso della Repubblica (angolo di via Savoia)
                 "Christmascotte" itinerante nella Ztl
                 "Ciclo Panettone" dell'associazione Latina in Bicicletta

ore 19.00 - Flash Mob in Corso della Repubblica (angolo via Savoia)

LA PORTA SANTA

Alle 20,30 si svolgerà invece la cerimonia di apertura della Porta Santa della cattedrale di San Marco .Â