Cerca

L'evento

Riapre Palazzo Caetani, un pezzo di storia torna alla città

Dopo due anni di lavori di riqualificazione, è arrivato il taglio del nastro per la rinnovata struttura del territorio

L’inaugurazione della mostra “Di spaesamenti e spazi sognati” delle artiste Nicoletta Piazza e Mariangela Calabrese ha segnato la riapertura ufficiale, dopo due anni di lavori di ristrutturazione e consolidamento, di Palazzo Caetani, un edificio storico a cui i sermonetani sono particolarmente legati avendo ospitato per tanti anni l’asilo delle suore. Interventi necessari, finanziati per 380 mila euro da fondi regionali e altri 60 mila euro di fondi di bilancio. All’inaugurazione, insieme all’amministrazione comunale e ai rappresentanti delle associazioni locali, ha partecipato anche il Prefetto di Latina Vittoria Ciaramella, che ha sottolineato l’importanza della coesione della comunità in eventi che coinvolgono la storia di un paese: «La cultura è essa stessa comunità», ha detto. «I lavori hanno riguardato il rifacimento integrale della copertura – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Nicola Minniti – il recupero del secondo piano, il rinforzo di un solaio esistente al primo piano grazie al quale è stato possibile recuperare due ulteriori stanze, gli impianti, l’illuminazione, le finiture e il restauro della facciata esterna secondo i criteri dettati dalla Soprintendenza e il restauro degli elementi lapidei». Il sindaco Giuseppina Giovannoli nel suo intervento ha voluto ricordare il legame tra il Comune e la Fondazione Roffredo Caetani, rappresentata dal presidente Massimo Amodio: il palazzo è intitolato ad Ada Caetani, madre di Roffredo e donato oltre un secolo fa al Comune di Sermoneta dalla stessa famiglia. «Questo è un palazzo che abbiamo voluto iscrivere nella Rete delle Dimore Storiche Regionali e riconosciuto dalla Regione per il valore che rappresenta: uno dei punti di riferimento della cultura a Sermoneta», ha detto il sindaco.
Palazzo Caetani dal 2004 al piano terra ospita il Museo della storia della ceramica, iscritto nell’Organizzazione dei Musei della regione, mentre il primo piano tornerà a ospitare conferenze, mostre, presentazioni, «riprendendosi dopo due anni di lavori il ruolo che merita nel sistema culturale di Sermoneta».
Il presidente del Consiglio, delegato a cultura e turismo Pierluigi Torelli con tutta l’amministrazione sta lavorando alla valorizzazione di Palazzo Caetani: «Questa riapertura non è un traguardo ma un punto di partenza, e questo è il primo di una lunga serie di eventi che si terranno in questi spazi», ha concluso Torelli.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione