Alle ore 11 di giovedì 15 dicembre, giungerà a compimento unâimportante azione di tutela e valorizzazione nellâantica città di Lavinium, oggetto di estese e pluriennali campagne di scavo e interventi di restauro della Sapienza-Università di Roma e del Mibact. Lâarea archeologica meridionale con il complesso sacro dei XIII altari riapre al pubblico in un rinnovato percorso di visita.
Lavinium si trova nei pressi del Borgo di Pratica di Mare, all'interno della tenuta agricola di proprietà dei Principi Borghese, unâoasi naturalistica di suggestiva bellezza.Â
I celebri XIII altari, eretti nell'ampia vallata in prossimità della grande laguna lavinate tra il VI e lâIV secolo a.C., si mostrano al visitatore in tutta la loro monumentalità che, in tempi lontani, doveva essere ancor più sottolineata dal colore rosso con cui erano dipinti. La luce solare colpiva gli altari, orientati nella direzione est-ovest, in maniera particolarmente suggestiva allâalba e al tramonto, creando forti zone d'ombra e rafforzando il colore acceso, tanto da accrescere lâintensa sacralità al complesso. Lâultima campagna di scavo ha messo in luce un quattordicesimo altare, già restaurato e reso visitabile. Il nuovo allestimento didattico dellâAntiquarium dei XIII altari, realizzato con il contributo della Soc. Fòndaco, è arricchito dallâopera fotografica âIl Mare di Eneaâ di Nico Marziali.
LâHeroon di Enea, un tumulo di circa 18 metri di diametro risalente al VII sec.a.C., è dalla leggenda identificato come la sepoltura di Enea, eroe fuggitivo da Troia in fiamme e fondatore della città di Lavinium, dopo aver sposato Lavinia, figlia del locale re Latino.
Lâobiettivo della Soprintendenza è stato quello di realizzare un'area archeologica che, nel rispetto dellâambiente naturale, facilitasse la riconoscibilità e la leggibilità degli antichi resti e del mito che li ha resi racconto. Tutto questo anche grazie al contributo della Soc. Johnson&Johnson che, utilizzando la formula âArt Bonusâ, ha reso il sito uno dei primi beneficiari di una erogazione liberale per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, D.L. 31.5.2014, n. 83 (http://artbonus.gov.it/i- luoghi-di-enea.html). Lâevento di inaugurazione sarà lâoccasione per la stipula di un protocollo dâintesa tra Soprintendenza e Comune di Pomezia che prevede lâinserimento del Museo Lavinium e dei suoi percorsi didattici nella âreteâ di conoscenza del territorio. Una importante riappropriazione del passato, per un futuro più consapevole.
Dopo lâinaugurazione seguirà , alle 12.30, una degustazione di prodotti tipici offerti dallâazienda Casale del Giglio e dalla tenuta di Pratica di Mare dei Principi Borghese.