La Giunta di Pomezia ha recentemente deliberato il protocollo dâintesa tra i Comuni di Pomezia, Genzano di Roma e Marino per la realizzazione congiunta di azioni di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro, volte a favorire gli spostamenti con modalità di trasporto sostenibili, in linea con gli obiettivi nazionali e comunitari di riduzione delle emissioni di gas serra derivanti dal settore dei trasporti.
Gli obiettivi dellâaccordo tra i tre Comuni sono la promozione e lâattuazione coordinata e sinergica di alcune azioni tese a implementare da parte dei rispettivi Enti la mobilità sostenibile:
- Realizzazione di Zone a 30 km/h e attraversamenti pedonali rialzati in prossimità di istituti scolastici del territorio;
- Attivazione di percorsi pedibus;
- Attivazione di un corso formativo/educativo sulla sicurezza stradale e la mobilità sostenibile indirizzato a tecnici, agenti di Polizia Locale e decisori delle Amministrazioni in convenzione e dei ragazzi delle classi terze di scuole secondarie di primo grado.
âI Comuni di Pomezia, Genzano di Roma e Marino â spiega lâAssessore Giuliano Piccotti â condividono lâobiettivo di diffondere una cultura della mobilità sostenibile, che consenta di concorrere al miglioramento della qualità ambientale, ad agevolare gli spostamenti casa-scuola, casa-lavoro e a potenziare lâintermodalità tra i vari sistemi di trasporto. Il protocollo dâintesa ci consentirà di unire le forze per richiedere i finanziamenti del âProgramma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoroâ necessari a sviluppare azioni strutturali e a promuovere iniziative volte a ridurre il traffico e lâinquinamento, favorire la mobilità ciclistica e pedonale, potenziare il trasporto pubblico locale, incentivare lâuso condiviso dellâautomobileâ.
âIn questi anni Pomezia è diventata una Città modello per la mobilità sostenibile â aggiunge il Sindaco Fabio Fucci â Sono stati numerosi gli interventi messi in campo per incentivare la mobilità elettrica, favorire il trasporto pubblico e implementare la circolazione in bicicletta o a piedi: dalle infrastrutture di ricarica elettrica agli incentivi per lâacquisto di bici e auto elettriche; dal rifacimento di marciapiedi alla realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati; dallâimplementazione della rete ciclabile alla sperimentazione di zone a velocità ridottanei pressi delle scuole; dallâattivazione del servizio pedibus al potenziamento delle linee di trasporto pubblico locale. Con la collaborazione dei Comuni vicini Genzano e Marino rafforzeremo le azioni sperimentate e lavoreremo in sinergia per il benessere dei cittadiniâ.