Pubblicato lâavviso pubblico rivolto allâindividuazione di una rete di associazioni giovanili per la gestione del progetto Officine delle Arti e dei Mestieri. A disposizione dellâiniziativa due immobili completamente attrezzati: una parte dellâex scuola dellâinfanzia di via Singen e unâala del Centro polifunzionale âLa Sugheretaâ di Selva dei Pini. Il progetto, finanziato con 70 mila euro per una durata di 36 mesi, prevede lâutilizzo degli immobili dedicati e della strumentazione allestita.
LâAvviso pubblico è riservato alle Associazioni giovanili insistenti sul territorio della Regione Lazio che svolgono attività continuativa e preminente nei campi della promozione culturale, delle produzioni musicali, del teatro, della danza, delle arti figurative delle produzioni video e multimediali, delle produzioni in rete adottando e sviluppando le soluzioni offerte nellâambito del software open-source. Le partnership dovranno essere appositamente costituite in ATS da una rete di Associazioni (minimo due; massimo cinque) con lâobiettivo di:
- Favorire lo sviluppo della creatività giovanile nei campi della musica, del teatro, della danza, del video, delle produzioni multimediali;
- Sostenere la crescita professionale dei giovani, assistendoli nei loro percorsi lavorativi e di creazione d'impresa, con particolare riferimento ai lavori creativi, al networking e alla rete;
- Sperimentare nuove forme di comunicazione/produzione in rete, adottando e sviluppando le soluzioni offerte nellâambito del software open source;
- Promuovere la conoscenza e lo scambio di esperienze tra i giovani, associazioni e artisti operanti nelle diverse province;
- Incentivare lâincontro e lo scambio culturale tra i giovani artisti della regione e artisti noti, tra le realtà culturali presenti nelle diverse province e altre realtà nazionali e internazionali;
- Favorire lâinterazione e la cooperazione dei giovani;
- Incoraggiare lo sviluppo e la qualificazione dei consumi di beni immateriali sul territorio regionale, anche proponendo, attraverso eventi e spettacoli, le produzioni culturali più significative degli artisti ospitati dalle Officine dellâArte e dei Mestieri ed, eventualmente, anche di artisti "esterni", comunque coerenti con i percorsi artistico-culturali intrapresi;
- Promuovere la diffusione, all'interno dei canali di mercato, delle produzioni multimediali e artistiche realizzate presso le Officine dellâArte e dei Mestieri, e a queste connesse, con un'ottica e un raggio d'azione regionale.
âUna grande occasione per i giovani del nostro territorio â spiega la vice Sindaco Elisabetta Serra -  LâOfficina dellâArte e dei Mestieri è un luogo fisico in cui i giovani potranno, grazie ai progetti da loro presentati, sperimentare la creatività nei campi delle produzioni multimediali, dellâarte e dellâartigianato tradizionale, rinnovando antichi mestieri, recuperando tradizioni locali e risorse territoriali, ponendo le basi per dar vita ad attività generatrici di reddito e per incentivare la diffusione e la condivisione della culturaâ.
âCon questo progetto â aggiunge il Sindaco Fabio Fucci â mettiamo a disposizione dei giovani del territorio spazi attrezzati per facilitare le creazioni artistiche nei campi della musica, del teatro, della danza, del video, delle produzioni multimediali. Siamo al fianco dei ragazzi di Pomezia da sempre: vogliamo dare spazio alle loro idee e valorizzare la loro creatività , di cui il territorio ha davvero bisogno. Invito tutti i giovani di Pomezia a non perdere questa opportunità : presentate i vostri progettiâ.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2017.