Tutto il âsapereâ di Pietro Ingrao e della sua compagna, Laura Lombardo Radice, sarà trasferita a Lenola nei prossimi giorni. Lo hanno deciso i familiari dello storico dirigente del Pci, deceduto lo scorso settembre allâetà di cento anni. La biblioteca di Pietro Ingrao e di Laura Lombardo Radice consta di più di cinquemila volumi raccolti nel secolo scorso fino ai primi decenni del secondo millennio e riguarda testi di letteratura antica e moderna, di storia dellâarte, di musica, di politica e di economia, di poesia, di cinema e saggistica varia.
Il trasferimento dei testi avverrà dalla abitazione dei coniugi Ingrao nel quartiere Nomentano di Roma nella nuova collocazione della Biblioteca Comunale di Lenola, ove grazie ad un intervento del Sistema Bibliotecario âSud Pontinoâ saranno catalogati e digitalizzati creando un apposito âFondo Pietro Ingrao e Laura Lombardo Radiceâ.
Lenola si arricchirà quindi di un importante patrimonio â culturale, di storia e politica del novecento - che sarà messo a disposizione di tutta la comunità , e in particolare dei giovani, degli studiosi e di quanti vorranno consultarli sia in loco, direttamente, sia âin reteâ dalle altre biblioteche del Sistema Bibliotecario.
Insieme ai libri sono stati donati al Comune di Lenola anche altri oggetti (fotografie, stampe, diplomi del Liceo e di Lauree, lettere e documenti della fine dellâ800 del nonno garibaldino ed altro) che Pietro Ingrao custodiva nella sua abitazione e che ci parlano del suo forte attaccamento al nostro territorio ed alle sue radici politiche ed affettive.
Anche al fine di accogliere in modo degno ed adeguato il patrimonio di libri che ci è stato donato accelereremo e daremo impulso al progetto di riqualificazione e di ristrutturazione della Biblioteca Comunale e del Cinema Lilla che, grazie ad un finanziamento della Regione Lazio e ad un mutuo accesso dalla nostra Amministrazione per un importo complessivo di oltre 500 mila euro, consentiranno di utilizzare i locali della Biblioteca e del Cinema come un vero centro di iniziative cultuali.
Sarà migliorato lâaccesso alla Biblioteca anche attraverso la realizzazione di un ascensore, saranno abbattute le barriere architettoniche, saranno migliorate le strutture tecniche ed impiantistiche, saranno realizzate opere di coibentazione in ambedue i locali.