Si è tenuta ieri la Commissione consiliare Servizi sociali, che prevedeva anche unâanalisi generale sulla questione immigrazione. Allâincontro erano state invitate le associazioni e cooperative private che sul territorio comunale svolgono attività di accoglienza dei richiedenti asilo in accordo con la Prefettura di Latina. La Commissione, tenutasi su richiesta dei Consiglieri, si è resa necessaria al fine di acquisire consapevolezza sulla gestione dei migranti nelle strutture temporanee gestite dalle convocate associazioni e cooperative.
I rappresentanti delle strutture private che hanno accolto lâinvito hanno preso atto della forte preoccupazione espressa dai Consiglieri rispetto a questa delicata fase di gestione dellâemergenza immigrazione, che sta interessando diversi Comuni della nostra provincia. Essi hanno inoltre illustrato le attività poste in essere nei confronti dei migranti e si sono dichiarati disponibili ad un confronto aperto per raccogliere eventuali suggerimenti al fine di migliorare i servizi resi. Nel corso dei lavori è emersa piena consapevolezza dellâemergenza dei flussi migratori sul territorio nazionale, superiore a quella registrata negli anni precedenti, i cui numeri non hanno purtroppo consentito sinora unâequa distribuzione delle presenze dei migranti anche nella nostra provincia. La Prefettura di Latina sta gestendo tale difficile situazione operando secondo le linee guida del Ministero dellâInterno e provvedendo allâassegnazione dei migranti alle singole associazioni e cooperative che di volta in volta hanno dichiarato la propria disponibilità .
Considerata la consistente presenza di stranieri nel Comune di Fondi, che rappresentano circa il 10% del totale della popolazione, nellâottica di migliorare le attività connesse allâaccoglienza temporanea e integrazione dei richiedenti asilo, la Commissione consiliare ha espresso allâunanimità lâauspicio che il numero degli ospiti attualmente presenti nelle strutture private non aumenti ulteriormente, soprattutto per fare in modo che la comunità locale possa avere il giusto tempo per comprendere e condividere termini e modalità di gestione dellâaccoglienza temporanea. Infatti lâobiettivo da raggiungere è quello di dedicare più attenzione alle attività di gestione e ad eventuali percorsi di integrazione nel tessuto sociale della comunità locale. A tal fine la Commissione ha preso atto altresì della predisposizione da parte della Prefettura di un protocollo dâintesa con i Comuni della provincia di Latina per individuare specifici percorsi di integrazione consistenti in attività e servizi resi dai migranti in qualità di volontari nei Comuni di accoglienza temporanea a favore della comunità locale.