Probabilmente ci si era mantenuti cauti quando, al momento di redigere e approvare il bando relativo alla gestione del servizio di raccolta dei rifiuti a Fondi, erano stati stabiliti tempi e percentuali di immondizia da conferire in modo separato. Di certo si sapeva che il sistema di raccolta porta a porta, pur causando inevitabili problemi e disagi iniziali perché incide fortemente sulle abitudini degli utenti, avrebbe ben presto fatto raccogliere i suoi frutti. E così è stato. Il dato - sotto certi aspetti sorprendente - è che, concluso il mese di settembre e superati i problemi legati anche al maggior flusso di persone in coincidenza con lâestate, la raccolta differenziata vola al 50%. Un dato, questo, che circola negli ambienti dellâamministrazione comunale del sindaco Salvatore De Meo e che attende conferme ufficiali. Ma che intanto restituisce alla cittadinanza una risposta fin troppo evidente della tendenza impressa a Fondi su un servizio che fino a qualche mese fa faceva acqua da tutte le parti. Certo, câè ancora molto da fare e lo ha riconosciuto anche il primo cittadino nel corso di incontri pubblici e nei comunicati diramati agli organi di informazione. Ma se si pensa alle cifre irrisorie di raccolta differenziata allâinizio dellâanno, e quindi solo pochi mesi fa, non si può non restare stupiti dai risultati ottenuti a pochi mesi dallâavvio del porta a porta, attivato gradualmente su tutto il territorio comunale.
Il dato fa riflettere anche se paragonato a quanto previsto in sede di capitolato di gara dâappalto. Il Comune di Fondi prevedeva, infatti, unâentrata a regime del servizio di otto mesi. Quindi ci siamo. Ma è sulle percentuali che occorre soffermarsi. Per la società affidataria dellâappalto, lâente prevedeva lâobbligo, di toccare quota 35% entro un anno. Percentuale che in salita al 55% per il secondo e infine al 65% a tre anni dallâavvio. Ebbene, a Fondi si registra già il risultato preventivato per un paio di anni di attività e questo nellâarco di una manciata di mesi. Un risultato che fin qui paga lâimpegno profuso dai cittadini e che è destinato a migliorare e sorprendere ancora.Â