Dopo lâ Odissea di Marmo costituita dal Museo Archeologico nazionale e dallâarea archeologica Villa di Tiberio  Sperlonga aggiunge un nuovo âgioello di famigliaâ al suo grande patrimonio storico culturale e paesaggistico. Si tratta, afferma il delegato ai Beni culturali Stefano DâArcangelo, di una operazione di rilevantissimo interesse storico-culturale che riporterà alla luce una rarissima tipologia costruttiva dellâarchitettura romana connessa ad una struttura produttiva risalente al periodo medio-tardo repubblicano dl II° secolo a.C.,  che sta già suscitando grande attenzione da parte di importanti e autorevoli studiosi, delle istituzioni archeologiche regionali e nazionali, nonché di prestigiosi Istituti storico-culturali  sia nazionali che internazionali. In tal senso, dichiara DâArcangelo, si segnalano in particolare importanti studi e ricerche effettuate âsul campoâ dalla scuola francese di Roma (Ecole Francaise de Rome) e da autorevoli archeologi olandesi. Lâintervento di recupero e valorizzazione di Villa Prato prevede infatti  un insieme di azioni integrate ivi compresi nuovi scavi archeologici per i quali si avverte fin da ora una grande attesa da parte dal mondo accademico e dai ricercatori archeologici.
Insomma, dopo tantissimi anni di attesa e di intoppi burocratici possiamo finalmente dire con soddisfazione che le Amministrazioni comunali di Sperlonga (quelle precedenti e quella attuale  guidata dal Sindaco  Armando Cusani ) stanno  vincendo âsul campoâ una grande sfida ; quella di far diventare Sperlonga una grande meta di eccellenza turistica, sapendo coniugare  armonicamente il proprio straordinario patrimonio storico-culturale e paesaggistico con lo sviluppo economico e sociale, sfatando così quei  luoghi comuni, diffusi artificiosamente, che ritengono incompatibili e antitetici  lo sviluppo economico con la salvaguardia ambientale del territorio. Si tratta nella fattispecie, conclude DâArcangelo, di un modello di sviluppo già  âvalidatoâ che può benissimo essere esportato, senza alcuna pretesa,  anche in altre realtà territoriali locali, regionali  e nazionali.   Â
                                      Â
                                           ( Delegato ai Beni Culturali e Paesaggistici â Comune di Sperlonga)