Tempo di bilanci e nuove prospettive per l'amministrazione comunale di Lenola. E' stato il sindaco Andrea Antogiovanni a voler salutare il vecchio anno e augurare un buon 2017 tracciando un bilancio dell'attività amministrativa passata e volgendo lo sguardo all'anno che si apre.  "Il 2016 - ha affermato Antogiovanni - è stato un anno particolare per questa amministrazione comunale, reso problematico dallo sforamento del patto di stabilità nellâanno 2015, che ha comportato il blocco della possibilità di contrarre mutui ed assunzioni del personale, per fortuna, senza alcuna sanzione economica per lâente. Ne siamo usciti brillantemente e, da domani, saremo fuori da ogni sanzione. Tuttavia non siamo stati fermi, garantendo al paese la tenuta dei servizi nonchè una serie di interventi che sono sotto gli occhi di tutti. Voglio ringraziare innzitutto per il lavoro svolto gli assessori, i consiglieri comunali tutti, i delegati esterni e i dipendenti comunali per il loro contributo che hanno portato e portano ogni giorno alla risoluzione dei problemi sempre più complessi in un quadro nazionale di scarse risorse per gli Enti locali. Anche nellâanno 2016 la nostra attenzione è stata rivolta ai giovani verso i quali ci siamo spesi aprendo uno sportello che ha visto il successo dell'iniziativa Garanzia Giovani e Torno Subito, grazie alla quale molti di loro hanno trovato una occupazione temporanea, ma alcuni anche a tempo indeterminato. Questa è la nostra più grande soddisfazione in uno scenario nazionale di alta disoccupazione giovanile.
Siamo stati al loro fianco assistendoli nel percorso di vita, seguendoli nei bandi delle borse di studio universitarie ed il risultato è stato di oltre 70.000 euro per il solo 2016 e di quasi 180.000 euro dallâinizio mandato amministrativo. Tutto questo ha visto il coinvolgimento di oltre settanta giovani del nostro paese tra i 18 ed i 30 anni".
Molto è stato fatto per le opere pubbliche. "In questo anno - ha continuato il primo cittadino - si sono conclusi i lavori di riqualificazione della scuola primaria di via lago, per la quale attendiamo il collaudo statico da parte del Genio Civile, al fine di renderla fruibile. Si è completato il progetto delle facciate e di riqualificazione del centro storico e di piazza Cavour, come anche i lavori della ristrutturazione del Cinema Lilla. Si è dato inoltre un nuovo decoro al paese con lâinstallazione di nuove pensiline, sostituendo le vecchie ormai fatiscenti da anni. Di significativo interesse è stato lâintervento, in corso di realizzazione, per il sistema di videosorveglianza, per il quale lâamministrazione comunale, sta investendo fondi di bilancio. Siamo stati al fianco delle associazioni del territorio in ogni occasione, nel rispetto delle rispettive competenze senza consentire a nessuno di avere delle rendite di posizione e il successo delle iniziative attuate nei periodi estivi e in questo periodo natalizio è sotto gli occhi di tutti".
E adesso il 2017 deve essere l'anno del riscatto, delle nuove sfide da cogliere e da vincere. Ecco, dunque, un elenco delle cose da fare. Verranno realizzati i lavori di riqualificazione della Via Passignano, già finanziata dalla Regione Lazio con un intervento considerevole; verrà realizzato il progetto della rete fognante versante Via Degli Uliveti; intervento di grande spessore dellâimporto di circa 400.000 euro che darà dignità ad abitazioni da un trentennio sprovviste di tale fondamentale servizio; sarà poi realizzato il Parco giochi in località Vallebernardo. Non finisce qui perché si sta lavorando a una completa ristrutturazione del servizio di trasporto urbano, utilizzando i fondi regionali quasi esclusivamente per il collegamento intercomuinale con i comuni di Fondi, Sperlonga, Monte San Biagio, Campodimele; si darà  una dignità ai lavoratori LSU, utilizzati dallâente da oltre sedici anni e che oggi percepiscono semplicemente una indennità di disoccupazione; infine vedrà la luce il Piano Regolatore Generale.