Il 27 Gennaio 2017 si celebra la âGiornata della Memoriaâ per ricordare le leggi razziali in Italia, lo sterminio del popolo ebraico e le persecuzioni subite da tutti i deportati nei campi nazisti. In tale ricorrenza si ricorda anche il ruolo di coloro che si sono opposti al progetto di sterminio e che, a rischio della propria incolumità , hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Il Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi â insieme ai Volontari del Servizio Civile Nazionale coinvolti nei progetti attivati dallâEnte â e il Comune di Fondi hanno elaborato congiuntamente un progetto, articolato dal 23 al 29 Gennaio 2017, rivolto sia agli studenti degli Istituti dâIstruzione Superiori che alla cittadinanza, finalizzato a rendere sempre vivo il ricordo della Shoah e a tributare il doveroso omaggio alle vittime e a quanti si opposero al progetto di sterminio nazista, sacrificando la propria libertà e la propria vita.
Le iniziative della âSettimana della Memoriaâ prendono spunto da una serie di eventi che hanno caratterizzato tutta lâEuropa durante il secondo conflitto mondiale ma anche il territorio del Parco i cui Comuni si trovano a ridosso della cosiddetta linea Gustav. Il programma delle attività nelle singole sedi prevede:
- PALAZZO CAETANI - âFondi ai tempi della Seconda Guerra Mondialeâ (in collaborazione con lâANPI Fondi), mostra fotografica per tutta la settimana. Orari visite dal 23 al 29 Gennaio 2017: 9.00/13.00 â 16.00/20.00
- COMPLESSO SAN DOMENICO - âIl chiostro ricorda la Shoahâ - Orari apertura spazi dal 23 al 29 Gennaio 2017: 9.00/13.00 â 16.00/20.00.
- Per la ricorrenza della âGiornata della Memoriaâ verrà realizzata una rassegna cinematografica della durata di una settimana, dal 23 al 29 Gennaio 2017 riservata agli studenti e nel fine settimana estesa a tutta la cittadinanza. Calendario delle proiezioni:
Da Lunedì 23 a Venerdì 27, ore 11.00 - rivolte agli studenti: âVolevo solo vivereâ (2006, Mimmo Calopresti, 75â - documentario) Nove testimonianze di cittadini italiani, sopravvissuti alla deportazione e alla prigionia nel campo di sterminio di Auschwitz, estratte dallâarchivio della Shoah Foundation Institute for Visual History and Education creato da Steven Spielberg. Nove storie attraverso le quali vengono rivissuti i momenti più significativi di questa drammatica esperienza: il momento dellâemanazione delle leggi razziali in Italia, gli inutili tentativi di fuga, la deportazione, la separazione dalle proprie famiglie, la miracolosa sopravvivenza ad Auschwitz, la liberazione con lâarrivo dei soldati alleati.
Venerdì 27,  ore 20.00 - rivolta alla cittadinanza: âLâoro di Romaâ (1961, Carlo Lizzani, 93â) NellâOttobre del 1943, nel corso dellâoccupazione nazista di Roma, il maggiore Kappler ordina agli ebrei della città di consegnare, nel giro di poche ore, 50 chilogrammi di oro, pena la consegna di 200 ostaggi. La comunità ebraica è divisa tra chi decide di accondiscendere al ricatto e consegnare il poco oro rimastogli e chi non crede nella parola dei tedeschi. Gli ebrei rimasti nel ghetto sono impoveriti dalle Leggi razziali italiane e con enorme difficoltà cercano di organizzare la raccolta del prezioso metallo.
Sabato 28, ore 18.00 - rivolta alla cittadinanza: âIl figlio di Saulâ (2015, Laszlo Nemes, 105â) Saul Ausländer è un membro ungherese del Sonderkommando, il gruppo di prigionieri ebrei isolati dal campo e costretti ad assistere i nazisti nella loro opera di sterminio. Mentre sgombera e pulisce una delle camere a gas, Saul vede uccidere dai medici nazisti un ragazzo inspiegabilmente sopravvissuto alla gassificazione. Lâuomo, che sostiene che il ragazzo morto sia suo figlio, vuole evitargli la cremazione per offrirgli una degna sepoltura. A questo scopo si mette alla ricerca di un rabbino.
Domenica 29, ore 18.00 - rivolta alla cittadinanza: âLa Chiave di Saraâ (2010 Gilles Paquet-Brenner, 95â) affronta un episodio poco noto durante lâoccupazione nazista di Parigi; il rastrellamento del Velodromo dâInverno, fu il maggiore arresto di massa contro gli ebrei sul suolo francese durante la seconda guerra mondiale.
Le proiezioni verranno effettuate nella sala cinematografica dedicata al regista Carlo Lizzani.
- Venerdì 27 Gennaio ore 17.30 allâinterno del salone grande di Palazzo Caetani: Riflessioni sul volume âLe perle malateâ di A. Kacyzne; una novella, che si ispira al âCantico dei canticiâ, considerata una gemma della poesia moderna ebraica. Interverranno: lâArcivescovo di Gaeta Mons. Luigi Vari, il Presidente del Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi Avv. Bruno Marucci, il Sindaco di Fondi Dott. Salvatore De Meo, il Direttore del Parco Prof. Crescenzo Fiore, Interventi musicali a cura di Giovanni Di Ciollo (violino) e Gabriele Pezone (pianoforte), letture di Serina Stamegna.
- MUSEO EBRAICO - La Shoah - Durante la settimana che va dal 23 al 29 gennaio 2017 sarà possibile visitare il Museo Ebraico e lâattiguo quartiere e verranno approfonditi gli argomenti legati alla Shoah, al rastrellamento degli ebrei a Roma e saranno letti brani tratti da opere di Primo Levi. Orari apertura 09.00/13.00 â 16.00/20.00.