Venerdì 3 Febbraio prossimo, alle ore 10.00 in piazza Municipio, avrà luogo la presentazione alla stampa dellâattivazione dellâinnovativo dispositivo âTarga Mobile TS1-25â di cui si è appena dotata la Polizia Locale di Fondi. Saranno presenti allâincontro con gli operatori dellâinformazione il Sindaco di Fondi Salvatore De Meo, lâAssessore alla Viabilità Roberta Muccitelli e il Comandante P.L. Giuseppe Acquaro. Il âTarga Mobile TS1-25â, che si aggiunge al dispositivo âTarga 193â già in uso al Comando P.L. di Fondi, è un sistema che consente di rendere più incisiva ed efficace lâazione di pattugliamento e controllo del territorio, con un aumento delle violazioni accertate e della sicurezza in generale. Il nuovo dispositivo, in grado di segnalare in tempo reale veicoli non assicurati, rubati, sotto sequestro, con fermo amministrativo e non abilitati alla circolazione, rappresenta unâefficace soluzione tecnologica che la Polizia Locale adotterà al fine di contrastare, in particolare, lâevasione assicurativa.
«La circolazione di tali veicoli â afferma il Comandante Acquaro â rappresenta un problema economico e sociale che coinvolge tutti i cittadini onesti, che in caso di sinistro con un veicolo non assicurato si troveranno obbligati a farsi carico del danno subito, non potendo avvalersi di strumenti legali per dare corso alla giustizia. Il contrasto di tali fenomeni rappresenta pertanto una necessità da parte delle Forze dellâOrdine e delle Istituzioni». La telecamera del dispositivo, installato in unâautovettura della Polizia Locale, legge la targa del veicolo in transito e la trasforma in un dato digitale che, trasmesso ad una banca dati, viene elaborato in meno di un secondo per la verifica immediata di eventuali infrazioni consentendo tempestivamente il fermo e il controllo del veicolo. «Lâattivazione di questo nuovo sistema â dichiarano il Sindaco De Meo e lâAssessore Muccitelli â consente di incrementare la sicurezza stradale e cittadina e di erogare un servizio ai cittadini senza incidere sulle loro tasche, offrendo inoltre lâopportunità di reinvestire i proventi delle contravvenzioni per garantire il miglioramento della sicurezza stradale».