Sabato 11 Febbraio 2017 ricorre il centenario della nascita di Giuseppe De Santis, regista e sceneggiatore del Neorealismo nato a Fondi, alla quale rimase sempre legato e dove ambientò due film â âNon câè pace tra gli uliviâ e âGiorni dâamoreâ â che ebbero unâeco mondiale e furono premiati in Festival internazionali. La sua città lo ricorda proprio nellâanniversario della nascita con una iniziativa organizzata dallâAssociazione Giuseppe De Santis e patrocinata da Comune di Fondi, Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci, Sistema Bibliotecario Sud Pontino e Banca Popolare di Fondi. La manifestazione aprirà le celebrazioni per il Centenario della nascita di De Santis, che si svolgeranno in Italia e allâestero nel corso del 2017.
Alle ore 16.00 presso il Cimitero comunale avrà luogo una cerimonia di commemorazione sulla tomba di De Santis â realizzata dal Maestro Ettore de Conciliis nel decennale della morte del regista â alla presenza del Sindaco di Fondi Salvatore De Meo, dellâAssessore alla Cultura Beniamino Maschietto, del Presidente del Parco Aurunci Michele Moschetta e del Direttore Giuseppe Marzano, nonché di familiari, concittadini e amici e di componenti dellâAssociazione. Alle ore 17.30, nella Sala convegni del Castello Caetani, si svolgerà un incontro nel corso del quale sarà presentato e distribuito gratuitamente il numero VII dei âQuaderni dellâAssociazioneâ dal titolo «Giuseppe De Santis nel Centenario della nascita». Il volume  include unâintervista al Presidente Onorario dellâAssociazione Giuseppe De Santis Giuliano Montaldo, scritti inediti del regista Gianni Amelio, dellâattore Lino Capolicchio, del giornalista RAI e saggista Stefano Masi e del critico cinematografico del «Corriere della Sera» Paolo Mereghetti, nonché estratti di saggi a firma dei docenti universitari Valerio Caprara e Michele Guerra, articoli e interviste a De Santis apparse su quotidiani e periodici dal 1952 al 1997. Arricchiscono la pubblicazione numerose immagini che ritraggono De Santis sui set dei suoi film o in compagnia di amici e artisti, tra cui Eduardo De Filippo, Gillo Pontecorvo, Theo Anghelopoulos, Ennio De Concini, Ilya Glazunov. Il pubblico riceverà inoltre in omaggio un Calendario da collezione 2017 di grande formato, con foto di set e fotogrammi di film di De Santis, realizzato in collaborazione con lâEnte Regionale Parco dei Monti Aurunci.
Allâiniziativa â nel corso della quale saranno annunciate alcune manifestazioni nazionali e internazionali che lâAssociazione sta organizzando per lâanno desantisiano â prenderanno parte Stefano Masi, Valerio Caprara e Lino Capolicchio. Nel corso della serata sarà proiettato il film documentario «Nella terra della pace e degli ulivi» (1986) diretto dallo stesso Masi e sceneggiato con Antonio Parisi, con il racconto di Giuseppe De Santis e testimonianze di Raf Vallone, Pietro Ingrao e Guido Ruggiero.