La Regione Lazio ha approvato in giunta il Piano decennale in materia di Investimenti in Edilizia sanitaria. Il Piano prevede 11 interventi ed è finalizzato al potenziamento della rete territoriale delle Case della Salute e gli Ospedali di Comunità per un importo complessivo pari a 27.103.712,12 euro.
"Un Piano straordinario che prevede 11 interventi – commenta il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti - che sviluppa e completa la strategia e le azioni per la sanità del Lazio nell'arco del periodo decennale. Una scelta strategica per migliorare i servizi e rendere la rete territoriale sempre più vicina alle esigenze delle persone".
"La sanità del Lazio uscita dal Commissariamento punta ora a rafforzare la rete territoriale. A settembre – commenta l'Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato - sarà prevista una ulteriore programmazione di investimenti sul potenziamento della sanità territoriale. Grazie a questo piano potenziamo la rete territoriale delle Case della Salute e gli Ospedali di Comunità. Sono interventi importanti che ci permetteranno di realizzare nuove strutture e di potenziare e completare i servizi delle Case della Salute già attive sul territorio. Stiamo completando una rete sociosanitaria territoriale di cure primarie e di continuità assistenziale che prima non esisteva".
Entrando nello specifico dei finanziamenti per il sistema delle Case della Salute:
Asl Roma 1 - finanziati 600 mila euro per la messa a norma e manutenzione straordinaria della Casa della Salute di via Lampedusa;
Asl Roma 2 - finanziati 907 mila euro per la manutenzione straordinaria e la realizzazione di 12 posti letto della Casa della Salute di Santa Caterina della Rosa;
Asl Roma 3 - finanziati 6,3 milioni di euro per l'ampliamento e l'adeguamento antisismico dell'ospedale di Comunità di via Coni Zugna. Previsti 20 posti letto a gestione infermieristica;
Asl Roma 6 - finanziati 1 milione e 155 mila euro per la realizzazione della Casa della Salute di Lariano;
Asl di Viterbo - finanziati 3 milioni e 723 mila euro per la realizzazione della Cittadella della Salute a Vetralla e un secondo finanziamento da 4 milioni e 458 mila euro per il completamento della Casa della Salute di Orte e realizzazione della degenza infermieristica ad alta intensità;
Asl di Rieti - finanziati 2 milioni e 488 mila euro per la realizzazione della nuova Casa della Salute nella località Osteria Nuova di Poggio Moiano e un secondo finanziamento di 2 milioni e 819 mila euro per la realizzazione della nuova Casa della Salute di Sant'Elpidio;
Asl di Latina - finanziati 800 mila euro per la realizzazione della Casa della Salute nell'ex ospedale di Minturno, un secondo finanziamento di 1 milione e 200 mila euro per la realizzazione della Casa della Salute di Cori e un terzo finanziamento da 2 milioni e 650 mila euro per l'ampliamento con costruzione di nuovo corpo di fabbrica della Casa della Salute di Aprilia.
Le reazioni
"La Regione Lazio prosegue nel rafforzamento dei servizi sanitari in provincia di Latina investendo per la riqualificazione e l'adeguamento degli immobili preesistenti a Cori, Minturno e Aprilia utilizzando fondi statali e, in parte, della Regione Lazio. La giunta regionale ha deliberato proprio oggi gli stanziamenti per Cori: 1,2milioni di euro per adeguamento e messa a norma dell'ospedale di comunità. Poi 800mila euro destinati alla Casa della salute di Minturno, utili alla messa a norma dell'ex ospedale cittadino. Infine 2,6 milioni di euro andranno per l'ampliamento e la costruzione di un nuovo corpo della Casa della Salute di Aprilia. In tutto, dunque, circa 4,6 milioni di euro che andranno a rafforzare quei servizi territoriali che la Regione reputa più che mai essenziali per la salute delle comunità e per le fasce di popolazione meno inclini agli spostamenti per effettuare controlli e ricevere cure di base. Un ringraziamento va all'assessorato alla sanità della Regione che in questi mesi ha dimostrato capacità e sensibilità molto spiccata verso le esigenze dei territori, anche a fronte di una grande emergenza come quella del Covid". E' quanto dichiara in una nota il consigliere regionale del PD Enrico Forte.