23.08.2024 - 09:25
L’Italia è un paese che vive di calcio e il tifo è una componente fondamentale nella vita di moltissime persone. Sono tanti i seguaci di squadre laziali in Italia, con la Roma e la Lazio in cima a una folta schiera di squadre che militano in tutte le categorie. Oltre ai grandi club di Serie A, infatti, c’è un universo parallelo nelle serie minori che appassiona e coinvolge. Con l’ausilio dei bookmakers, proviamo a dare uno sguardo alle aspettative e alle speranze dei vari club laziali per la stagione che ha appena preso il via, ma per scoprire qualcosa in più su quote, possibili risultati e news, vai su Sitidiscommesse.net.
La Serie D italiana è organizzata in diversi gironi e il criterio per formarli è solitamente geografico, se non regionale. Quest’anno, le squadre laziali sono state distribuite in più gironi: c’è l’Ostiamare insieme al Flaminia nel girone E, con le squadre toscane e umbre, mentre Roma City e Sora sono state inserite nel girone F, insieme a un mix di squadre marchigiane, abruzzesi e molisane. Proprio l’Ostiamare può sperare di ridurre il gap dalle prime, dopo il 7° posto nel girone G l’anno scorso, e conquistare un piazzamento playoff, ma sembra parecchio più complicata l’ipotesi di una promozione diretta, mentre l’obiettivo del Flaminia è la salvezza. Le favorite, in questo senso, sono due squadre che vantano anche piazzamenti nobili in Serie A, come Siena e Livorno, ma ci sono anche Grosseto e Follonica Gavorrano con progetti ambiziosi. Se il Girone E sembra possa avere dei padroni, il girone F appare più equilibrato: il Roma City è potenzialmente nel gruppo delle migliori anche grazie a un mercato di spessore che ha portato, fra gli altri, Teraschi dalla Serie C. Sambenedettese e L’Aquila, senz’altro, ci riproveranno, ma nello stesso girone ci sono rivali di assoluto spessore come Teramo e Avezzano, con l’Ancona a completare il quadro di uno dei raggruppamenti più difficili. Per il Sora, invece, l’obiettivo resta la salvezza ed è alla portata. Decisamente più numerose le compagini laziali nel Girone G. Ci crede il Cassino, dopo il grande campionato dello scorso anno, ma non è da meno il Cynthialbalonga, che spera in un piazzamento in zona playoff. Il Trastevere Calcio e l’Anzio Calcio, dopo un campionato in affanno, cercano una salvezza tranquilla, con la prima che può provare ad ambire a qualcosa in più. L’obiettivo è un campionato senza ansie anche per Terracina e Real Monterotondo, mentre per Lodigiani e Guidonia ci sarà verosimilmente da battagliare nel fango. Nel girone C della Serie C, invece, c’è il Latina: per la squadra nerazzurra, che spera di tornare presto nel calcio che conta, la speranza è l’aggancio della zona playoff, ma la promozione diretta sembra destinata a essere contesa dalle campane Avellino, Benevento e Casertana, reduci da campagne acquisti ambiziose. Forte, però, la concorrenza, come spesso accade in questo girone storicamente equilibrato e imprevedibile, che comprende diverse squadre di grande tradizione: il Crotone vuole tornare in alto, Catania e Foggia non sono da meno, il Taranto spera di risolvere in fretta alcune grane societarie.
Dopo la sfortunata retrocessione maturata all'ultima giornata dello scorso campionato, il Frosinone si presenta ai nastri di partenza del nuovo campionato con un undici piuttosto rimaneggiato e un nuovo allenatore, Vincenzo Vivarini, già autore di ottimi campionati con il Catanzaro, ma anche con alcune grandi certezze, specialmente in difesa. Secondo i bookmakers, i ciociari possono legittimamente ambire a una stagione da protagonisti: osservando le quote prima dell'inizio della Serie B emerge distintamente una certa fiducia, con il Frosinone a tallonare le grandi favorite del campionato come Palermo, Sampdoria, Cremonese e Sassuolo. Insieme alla Salernitana, infatti, sembra poter puntare quantomeno a un buon piazzamento playoff. C'è un'atmosfera diversa, invece, intorno alle romane di Serie A: da un lato la Roma, con un mercato segnato da investimenti di un certo spessore, fra cui quello per il talento ex Juventus Matías Soulé, protagonista di una grande stagione l'anno scorso in prestito proprio al Frosinone. In attesa di capire il futuro di Paulo Dybala, attratto dalle sirene arabe, la Roma si candida autorevolmente a un piazzamento in zona Champions League. Per i bookmakers, alla vigilia dell'inizio di campionato, i giallorossi erano quarti o quinti in una ipotetica griglia di partenza, non distanti dall'Atalanta. Leggermente più indietro, invece, la nuova Lazio di Marco Baroni, dopo aver vissuto una vera rivoluzione estiva con i grandi addii di Ciro Immobile, Luis Alberto e Felipe Anderson, rimpiazzati da Loum Tchaouna, Tijjani Noslin e Boulaye Dia. Ci si attende, comunque, una qualificazione europea: difficile la Champions League, ma l'Europa League appare nelle corde di una Lazio piuttosto affamata.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione