Cerca

Il caso

La metà degli studenti pontini fatica in italiano e matematica

I dati dei test Invalsi mostrano difficoltà ancora importanti per gli studenti di terza media e i maturandi

Il ritorno a scuola col deficit di sicurezza

Quasi la metà degli studenti della provincia di Latina, nelle scuole medie e superiori, mostra difficoltà nell’apprendimento dell’italiano e in matematica. Sono i dati che emergono dall’analisi dei test Invalsi effettuati su studenti alla fine dei cicli di terza media e quinta superiore. Una situazione che accomuna molte parti d’Italia, col il sud del Paese che soffre maggiormente avendo oltre il 50% degli studenti che fatica in italiano e matematica.

Numeri quelli forniti ieri dal quotidiano Il Sole 24 Ore che sono in linea con quanto emerso già immediatamente dopo l’emergenza Covid, che aveva lasciato gli studenti in balia di lezioni a distanza che hanno ampliato i gap di apprendimento. Ma dopo due anni di regolare lezione in classe la situazione stenta a migliorare.

In provincia di Latina, dai test Invalsi, emerge che gli studenti di terza media mostrano difficoltà in italiano nel 43,3% dei casi in aumento del 2,5% rispetto al 2020/21. In matematica va anche peggio: gli studenti con gap sono il 52,4% in più, con un incremento dell’1,9% rispetto al 20/21. Spostandosi nella quinta liceo, ossia tra i maturandi, i risultati mostrano un miglioramento rispetto alla precedente rilevazione. In italiano ad avere difficoltà sono il 45,1% dei maturandi ma il dato è in calo del 7,6% rispetto al 20/21, segno che qualcosa si è mosso col ritorno in presenza. Migliora anche in matematica dove c’è un calo del 5,1% rispetto a tre-quattro anni fa, anche se la percentuale che ha problemi rimane più della metà: 53%.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione