L'ordinanza
26.10.2024 - 17:00
Non si dica che Maenza non ama gli animali: i cittadini sono talmente legati ai gatti randagi che circolano tra le vie del centro, che in tanti lasciano quotidianamente piatti di cibo affinché i felini possano sfamarsi. Un gesto bello, che però va incontro a qualche problema, soprattutto igienico sanitario: come denunciato da tanti altri cittadini, le condizioni delle strade e degli spazi pubblici sono precarie, soprattutto a causa dell’accumulo delle deiezioni di animali, del proliferare di cattivi odori e dell’accumulo di piatti di plastica contenenti cibo. Insomma, servono delle regole. Ed è qui che entra in gioco il Comune, che a seguito delle numerose segnalazioni, ha annunciato la pubblicazione di un’ordinanza contingibile e urgente per gestire il degrado che interessa alcune aree del centro storico. In risposta alla situazione, il Comune ha elaborato un piano di medio-lungo termine che, nei prossimi giorni, vedrà l’avvio di una campagna di sterilizzazione progressiva per limitare il numero di gatti randagi all’interno del perimetro urbano. Tuttavia, in attesa dell’attuazione completa di questo piano, l’amministrazione ha ritenuto urgente e necessario predisporre un insieme di misure mirate a salvaguardare la salute pubblica e, al contempo, garantire la tutela degli animali, con un’attenzione specifica ai gatti, considerati parte integrante dell’ambiente naturale della cittadina e della sua identità. Le nuove direttive stabiliscono precise modalità per la distribuzione del cibo agli animali randagi. Tra le misure principali, sarà richiesto di somministrare il cibo agli animali a orari stabiliti, affinché i gatti consumino le loro razioni immediatamente, riducendo la dispersione di alimenti sulle vie pubbliche. Per minimizzare ulteriormente i rischi di degrado, l’ordinanza raccomanda l’uso di cibi secchi, meno suscettibili alla decomposizione e alla formazione di grasso o liquidi, che potrebbero contaminare il suolo e intensificare i cattivi odori. Inoltre, sarà necessario posizionare il cibo al riparo dal sole per evitare che si deteriori rapidamente, e servirlo in contenitori igienizzabili o monouso, che dovranno essere prontamente rimossi una volta terminata la somministrazione. L’ordinanza prevede anche che potrà essere collocata acqua pulita a disposizione dei gatti, mentre sarà vietato posizionare cibo sotto le automobili, al fine di evitare situazioni di rischio, soprattutto per i cuccioli. Le nuove disposizioni stabiliscono inoltre che cucce e ripari per gli animali non potranno essere installati nelle aree pubbliche, in quanto potrebbero attirare animali pericolosi o infestanti, creando ulteriori problemi di salute e sicurezza per i residenti. A partire dall’entrata in vigore dell’ordinanza, il Comune di Maenza effettuerà controlli mirati per verificare il rispetto delle nuove norme. Le persone che non osserveranno le disposizioni saranno soggette a sanzioni, come previsto dalla regolamentazione locale.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione