Cerca

Cybersecurity nel calcio: tifosi state attenti

Dopo le truffe di Euro 2024 è più chiaro che mai come i tifosi di calcio siano a rischio sul fronte della cybersecurity. Se è praticamente impossibile dimenticarsi di questa passione e seguire la propria squadra del cuore senza correre alcun rischio online, è opportuno informarsi sui rischi principali per non farsi “prendere in contropiede”.

Lungo i prossimi paragrafi vedremo quali sono i rischi più seri per i tifosi e cosa possiamo fare per tutelarci.

Le cyber minacce più comuni per i tifosi di calcio

I cybercriminali hanno affinato diverse tecniche allo scopo specifico di ingannare i tifosi di calcio. Vediamo insieme le principali.

1. Biglietti contraffatti

Ormai sono centinaia di migliaia i tifosi che acquistano i biglietti per le partite di Serie A, Champions League o altro ancora, tramite i canali digitali. Ecco perché sono nati tantissimi siti web che offrono biglietti contraffatti a prezzi stracciati.

I truffatori creano siti apparentemente seri e affidabili, proponendo biglietti in fortissimo sconto. Purtroppo, una volta effettuato il pagamento, il tifoso si rende contro che non riceverà alcun biglietto.

2. Siti di streaming farlocchi

Un’altra delle truffe più diffuse riguarda lo streaming di partite di calcio. Molti tifosi cercano di vedere le partite in diretta gratis o a basso costo, spesso non prestando la giusta attenzione alla sicurezza. Spesso, questi link conducono a siti web disseminati di malware, capaci di rubare dati o informazioni agli utenti.

3. Attacchi di phishing

Gli attacchi di phishing mettono spesso nel mirino i tifosi, inviando email o messaggi sui social. Questi messaggi sembrano provenire da fonti affidabili come squadre o sponsor ufficiali, ma in realtà sono inviati al solo scopo di carpire informazioni sensibili come password o codici delle carte di pagamento.

Strumenti utili per la cybersecurity

Per proteggersi dalle minacce online non si può più fare a meno di misure di sicurezza efficaci e buone pratiche figlie del buon senso. Ecco alcuni consigli da applicare nell’immediato.

1. Verifica del sito

Prima di inserire qualsiasi tipo di dato personale su un sito web, devi assicurarti che sia un portale affidabile. Verifica che sia presente il certificato SSL (il lucchetto verde vicino all'URL). Evita i siti con URL sospetti o che offrono offerte troppo buone per essere vere.

2. Attenzione ai metodi di pagamento

Utilizza solo metodi di pagamento sicuri, come PayPal o carte prepagate, così da ridurre il rischio di furti di dati. Non salvare i dati della carta di credito su piattaforme non sicure e attiva l’autenticazione a due fattori (2FA) quando possibile.

3. VPN per la navigazione di tutti i giorni

Una VPN, o Virtual Private Network, è un potente strumento di cybersecurity che protegge la tua connessione internet crittografando i dati che invii e ricevi online. Ma come funziona una VPN in pratica?

  • Cifra la tua connessione alla rete: tutti i dati che passano attraverso una VPN sono crittografati, diventando illeggibili per i malintenzionati.
  • Nasconde la tua posizione reale: la VPN maschera il tuo indirizzo IP, anonimizzando la tua presenza online, così da poter accedere a contenuti bloccati per gli utenti italiani su alcune piattaforme di streaming internazionali.
  • Ti protegge quando ti colleghi a reti Wi-Fi pubbliche: ogni volta che ti connetti a una Wi-Fi pubblica i tuoi dati sono a rischio. Una VPN ti protegge dagli hacker che potrebbero cercare di accedere ai tuoi dispositivi su reti non sicure.

Altri Consigli per la Sicurezza Online

Oltre a utilizzare una VPN, ecco altri suggerimenti utili per mantenere i tuoi dati al sicuro mentre segui il calcio online:

  • Aggiorna regolarmente il sistema operativo e le app: gli aggiornamenti software contengono spesso modifiche al codice che implementano misure di sicurezza essenziali per proteggerti dalle nuove minacce.
  • Usa password forti e uniche: non riutilizzare la stessa password su più siti. Affidati a un gestore di password per conservare in modo sicuro le tue credenziali di login.
  • Evita i link sospetti: non cliccare sui collegamenti che ricevi via email o social media da fonti sconosciute.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione