Cerca

Il fatto

Bandiere Blu 2025, otto conferme e una new entry: Formia

Il Lazio brilla: 9 i riconoscimenti in provincia di Latina. Formia è la novità. Conferma anche per Anzio

Lidi senza Bandiera Blu, ma con i costi da

Sono 236 i Comuni italiani che nel 2025 potranno sventolare con orgoglio la Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle località che si distinguono per qualità ambientale, gestione sostenibile del territorio e servizi turistici eccellenti. Un traguardo importante per tutto il Paese, e in particolare per il Lazio, dove la provincia di Latina si conferma protagonista con ben 9 località premiate, tra cui Formia, che conquista per la prima volta questo prestigioso vessillo.

Il riconoscimento è stato annunciato questa mattina durante la cerimonia di premiazione presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) a Roma, alla presenza dei sindaci dei Comuni interessati.

Le località premiate in provincia di Latina

In provincia di Latina, le Bandiere Blu 2025 sono andate ai Comuni di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta, Minturno e, per la prima volta, Formia. La conferma di queste località, già da anni nel circuito FEE, rappresenta un’ulteriore certificazione del lavoro portato avanti dalle amministrazioni locali sul fronte della tutela ambientale e della qualità dei servizi offerti ai cittadini e ai turisti.

Formia entra ufficialmente nell’élite del turismo balneare sostenibile italiano, grazie a una serie di azioni mirate che hanno riguardato la depurazione delle acque, la raccolta differenziata, la sicurezza dei bagnanti e l’educazione ambientale. Un risultato importante, che conferma il potenziale della città nel panorama turistico regionale e nazionale.

Un riconoscimento che guarda alla sostenibilità

Il programma Bandiera Blu 2025 prevede 32 criteri di valutazione, costantemente aggiornati per spingere le amministrazioni comunali ad alzare l’asticella in termini di qualità ambientale, accessibilità, mobilità sostenibile e gestione delle risorse. Tra i parametri più rilevanti ci sono la funzionalità degli impianti di depurazione, la percentuale di allacci fognari, la gestione dei rifiuti, la qualità delle acque di balneazione, la sicurezza in spiaggia e la valorizzazione delle aree naturalistiche.

Quest’anno, inoltre, la FEE ha richiesto ai Comuni partecipanti di presentare un vero e proprio Piano di Azione per la Sostenibilità relativo al triennio 2025-2027. Gli obiettivi su cui dovranno lavorare riguardano temi fondamentali per il futuro del pianeta e delle comunità locali: mobilità sostenibile, comunità resilienti, tutela della biodiversità marina e terrestre, contrasto al cambiamento climatico.

Italia virtuosa, ma non mancano le uscite

A livello nazionale, il numero delle località premiate è salito a 236, con 15 nuovi ingressi e 5 Comuni non riconfermati. Tra le new entry, insieme a Formia, figurano località come Torino di Sangro (Abruzzo), Cropani e Cariati (Calabria), Sapri (Campania), Cattolica (Emilia-Romagna), Messina e Nizza di Sicilia (Sicilia). Le regioni più premiate sono la Liguria con 33 località, seguita da la Puglia (27) e la Calabria (23), tutte in crescita grazie all’impegno nella valorizzazione del litorale e della sostenibilità turistica.

Cinque, invece, i Comuni italiani che non hanno ottenuto la riconferma della Bandiera Blu nel 2025: Capaccio Paestum (Campania), Ceriale (Liguria), San Maurizio d’Opaglio (Piemonte), Ispica e Lipari (Sicilia). Segno che mantenere alti gli standard richiesti non è semplice e richiede un impegno costante da parte delle amministrazioni.

Latina e il litorale pontino, motori del turismo sostenibile

Con 9 Bandiere Blu su 236 totali, la provincia di Latina si conferma una delle aree più virtuose d’Italia, capace di coniugare bellezze naturali, qualità delle acque e investimenti in servizi turistici sostenibili. Il litorale pontino continua a essere una meta ambita non solo dai vacanzieri italiani, ma anche da un numero crescente di turisti stranieri.

Le Bandiere Blu rappresentano non solo un riconoscimento, ma anche una leva strategica per lo sviluppo economico locale e per il rafforzamento dell’identità turistica del territorio. La sfida, ora, è mantenere alta la qualità e continuare a investire in innovazione, accessibilità e tutela ambientale

Il riconoscimento ottenuto dalle nove località pontine, e in particolare da Formia, che debutta nel club delle Bandiere Blu, è un segnale forte dell’impegno del territorio verso un modello di turismo più consapevole e sostenibile. Un impegno che non si esaurisce con l’assegnazione del riconoscimento, ma che richiede un percorso di miglioramento continuo, in linea con le sfide ambientali e sociali dei prossimi anni.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione