L'incontro
31.10.2025 - 21:00
La riqualificazione di Via Don Morosini non sarà un semplice intervento di restyling urbano, ma un vero e proprio manifesto della rinascita di Latina, capace di coniugare decoro, sicurezza, inclusione sociale e sviluppo sportivo. È questo il messaggio emerso con chiarezza dall'incontro tenutosi questa mattina in Comune, che ha visto la partecipazione dell'intera Giunta e dei rappresentanti della comunità locale, spinti dall'iniziativa della CISL di Latina e del Comitato Cittadino di Via Don Morosini.
La riunione, presieduta dal Sindaco Matilde Celentano, ha coinvolto il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Massimiliano Carnevale e gli assessori Franco Addonizio (Ambiente), Michele Nasso (Servizi Sociali) e Andrea Chiarato (Sport). La presenza congiunta dell'esecutivo al completo, affiancato dal Direttore Generale Agostino Marcheselli, testimonia l'importanza strategica che l'Amministrazione attribuisce al recupero di questa "arteria vitale" della città, che per troppo tempo ha sofferto di criticità strutturali e sociali.
Per la CISL di Latina, che ha richiesto e promosso l'incontro, il progetto di riqualificazione va ben oltre l'aspetto infrastrutturale. Il Segretario Generale Roberto Cecere, affiancato da una delegazione del Comitato, ha espresso soddisfazione per l'apertura del tavolo di confronto, ma ha subito messo l'accento sulla necessità di procedere con velocità verso l'azione concreta.
"La riqualificazione di Via Don Morosini non è un semplice intervento estetico o infrastrutturale, ma una scelta strategica di visione urbana," ha dichiarato Cecere. "Questa via può e deve tornare a essere un luogo vivo, sicuro, accogliente, dove commercio, socialità, sport e cultura si incontrano. È fondamentale assicurare decoro e dignità sociale all’intera comunità."
La CISL insiste affinché il progetto non rimanga confinato al solo restyling architettonico, ma preveda un coinvolgimento attivo di residenti, associazioni e imprese locali in una logica di partecipazione e valorizzazione sociale. L'obiettivo finale, come ribadito da Cecere, è fare di Via Don Morosini "un simbolo della rinascita di Latina," capace di coniugare qualità urbana, inclusione e senso di appartenenza.
Il Sindaco Celentano ha riconosciuto il lungo periodo di criticità attraversato dal quartiere e ha illustrato un programma già avviato e in fase di potenziamento, frutto di una programmazione inter-assessorile. La riqualificazione si articola su tre pilastri principali: infrastrutture, igiene urbana e servizi sociali.
L'Assessore ai Lavori Pubblici Massimiliano Carnevale si concentrerà sui progetti di maggior respiro, finanziati anche con fondi esterni, che trasformeranno radicalmente l'area:
Riqualificazione del Mercato Annonario: Sarà oggetto di un importante intervento di riqualificazione attraverso la formula del project financing. Il recupero dello storico Mercato è visto come un volano economico e commerciale cruciale per ridare centralità alla zona.
Passeggiata Sandro Pertini: Si procederà al rifacimento totale della passeggiata, sfruttando i fondi FERS (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale). Questo intervento mira a restituire alla comunità uno spazio pedonale moderno e fruibile, essenziale per la socialità e il tempo libero.
Realizzazione del Play Ground: Finanziato grazie al bando "Sport Illumina", il progetto prevede la creazione di strutture sportive recintate e gestite. Come sottolineato dall'Assessore allo Sport Andrea Chiarato, questa iniziativa non ha solo una funzione ricreativa, ma punta a restituire "dignità sociale all'intera comunità" attraverso l'attività fisica organizzata. Il Sindaco ha anche ricordato un successo del precedente Consiglio dei Bambini: il desiderio di progettare un'area verde con un architetto sarà esaudito in questa fase.
Sul fronte del decoro, l'Assessore all'Ambiente Franco Addonizio ha confermato che l'area è già stata "attenzionata da un punto di vista di igiene urbana". Il programma prevede:
Potenziamento della Raccolta Rifiuti: L'intensificazione della raccolta e lo smaltimento mirato sono considerati prioritari per contrastare il degrado e migliorare la percezione di pulizia degli spazi pubblici.
Pulizia degli Spazi Pubblici: Interventi mirati e periodici di pulizia straordinaria per garantire un ambiente urbano salubre e accogliente, rispondendo alle richieste storiche del Comitato di quartiere.
L'Assessore ai Servizi Sociali Michele Nasso ha evidenziato l'importanza dell'inclusione, fondamentale in un quartiere caratterizzato da una forte eterogeneità sociale. L'Amministrazione potenzierà i servizi a supporto dell'integrazione:
Sportelli Legnet: Saranno rafforzati i servizi offerti dagli sportelli del programma europeo Legnet, cruciali per l'integrazione delle comunità straniere residenti e per la promozione di un modello di convivenza pacifica e inclusiva. L'inclusione sociale, secondo la visione congiunta di Comune e CISL, è un fattore abilitante per la qualità urbana complessiva.
L'incontro si è concluso in un "clima di fattiva collaborazione", secondo quanto riferito dal Sindaco Celentano, che ha ringraziato il Comitato e la CISL per aver mantenuto alta l'attenzione sul quartiere.
Il Segretario Cecere, pur riconoscendo il "passo importante" compiuto, ha ribadito che il monitoraggio e l'impegno della CISL non si esauriscono qui: "Latina ha bisogno di ritrovare la sua identità attraverso spazi che parlino di comunità. Vogliamo che la riqualificazione di Via Don Morosini sia un modello di collaborazione tra istituzioni e cittadini. Latina merita di crescere in bellezza e in dignità."
L'Amministrazione e le parti sociali sembrano dunque allineate su una visione che vede in Via Don Morosini non un'area marginale da sanare, ma un luogo su cui investire come volano di sviluppo economico e sociale, dove gli interventi infrastrutturali si legano indissolubilmente alla qualità della vita e al senso di appartenenza della comunità.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione