La decisione di Acqualatina di affrontare l'emergenza idrica con la chiusura notturna del flusso d'acqua non è piaciuta a Lenola. Dove tutte le notti da mezzanotte alle cinque del mattino il gestore idrico ha imposto lo stop assoluto all'erogazione. Una mossa giustificata dall'esigenza di far risalire il livello dell'acqua del serbatoio che rifornisce il Comune. Il sindaco Andrea Antogiovanni si dichiara molto preoccupato. "Nei giorni scorsi - afferma in una nota - i sindaci del comprensorio sono stati informati delle problematiche legate alla sorgente Vetere che alimenta anche il territorio del Comune di Lenola e viviamo questa vicenda con una certa preoccupazione, sperando e confidando nel lavoro dei tecnici di Acqualatina per la soluzione del problema. Sono a conoscenza delle problematiche di tanti territori e vivo in sede di Ato 4 le preoccupazioni di tanti colleghi sindaci, nei cui territori l'acqua viene chiusa frequentemente anche durante il corso della giornata. In questo senso occorre dire che Lenola, in questo periodo, è un'isola felice. Comunque, la comunicazione che ci è giunta da Acqualatina, nella giornata di ieri, con la quale si annuncia la chiusura notturna del flusso idrico in questo territorio, non ci lascia tranquilli, essendo Lenola un comune turistico, le cui attività erogano il loro servizio fino a notte inoltrata. Insieme alla preoccupazione, nutriamo la speranza che questo problema possa risolversi presto, attraverso un'azione mirata dell'ente gestore".
Centro urbano senz'acqua tutte le notti, il sindaco: "Situazione che ci preoccupa"
Lenola - Il sindaco Antogiovanni chiede un'immediata risoluzione delle problematiche per limitare i disagi