In occasione dei festeggiamenti che in varie parti d'Italia e d'Europa sono stati organizzati per celebrare la ricorrenza dei 60 anni dell'Unione Europea, gli alunni delle classi II D e III B dell'I.C. "Milani" hanno realizzato una Narrazione che ha partecipato al Concorso bandito dal Politecnico di Milano " Policultura 2017 - Concorso di Digital Storytelling per la Scuola Italiana". Gli alunni, coordinati dalla Referente del progetto prof. ssa Patrizia Sebastiano e dai docenti Flora Addeo , Marco Falanga e Simonetta Iannone, hanno presentato una narrazione dal titolo "School is dressing Europe", articolata in contenuti, video e foto; il tutto è stato arricchito con  inserti in lingua inglese grazie al supporto linguistico delle docenti Valeria D'Agnese e Rosita Simonelli e  corredato da una originalissima colonna sonora curata dai docenti Gaetano Palmacci e Maria Di Biase.

Lo Storytelling è stato premiato come migliore narrazione per la qualità e l'approfondimento degli argomenti trattati. Il riconoscimento ottenuto ha dato ulteriore lustro alla pluripremiata Istituzione Scolastica, ma a riempire d'orgoglio tutti i partecipanti è stata la motivazione della Giuria che è arrivata proprio l'ultimo giorno del mese di giugno, a conclusione di un anno scolastico ricco di impegni e successi. Nella stesura del testo si legge:

"Gentili partecipanti,
siamo lieti di inviarvi il commento che le giurie del concorso hanno formulato in merito alla narrazione da voi prodotta con i vostri  ragazzi......  Il piano editoriale è ben strutturato e coerente. Gli studenti hanno affrontato nascita, storia, organismi, principi e prospettive dell'Unione Europea, pensando anche al suo futuro, in una interessante riproduzione di una seduta straordinaria del Parlamento europeo "Under 20", che valorizza la qualità del lavoro svolto. Lo stile comunicativo scolastico ricorda la presentazione di una ricerca, ma è efficace e coerente con il tipo di narrazione sviluppata. Molto interessante e da apprezzare la scelta di alternare l'inglese all'italiano, particolarmente in linea con il tema trattato. Corredo iconografico quasi sempre di buon livello, valorizzato da foto e video del backstage e da elaborati realizzati dai ragazzi. Audio di buon livello. In generale, la qualità media delle narrazioni che hanno partecipato a PoliCultura 2017 è davvero elevata e pertanto siamo convinti che dobbiate essere orgogliosi dello straordinario lavoro che avete realizzato: da classi coraggiose come le vostre può arrivare dal basso la scossa di cui l'intero sistema scolastico italiano ha bisogno".