In arrivo i fondi per i Comuni in difficoltà. Il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Daniele Leodori, ha approvato il primo dei quattro articoli del collegato al bilancio, vale dire la proposta di legge sulle disposizioni concernenti misure integrative, correttive e di coordinamento in materia di finanza pubblica regionale.
Lo stanziamento complessivo per il fondo per prevenire il dissesto finanziario dei Comuni è stato aumentato (già in commissione bilancio, lo stanziamento era stato più che raddoppiato rispetto alla previsione iniziale della giunta) passando da 2,8 milioni a 3,4 milioni di euro per il triennio 2017-2019. L'obiettivo è fornire un sostegno finanziario da parte della Regione agli enti locali che versano nella procedura di riequilibrio finanziario pluriennale, il cosiddetto predissesto che, secondo quanto è emerso nel corso dei lavori in commissione, sarebbero 61.
Da segnalare anche la modifica sulla normativa vigente nella parte relativa alla composizione della commissione incaricata di valutare le domande di concessione che da adesso sarà composta soltanto da personale regionale. Un emendamento all'articolo 1 che vede come primo firmatario Giuseppe Simeone (Pdl-FI) interviene sul sistema delle premialità riconosciute ai comuni nell'accesso al fondo. Un altro emendamento, a firma Pietro Sbardella (Gruppo Misto), detta disposizioni sul comitato per il monitoraggio delle leggi.
L'aula è passata poi all'esame dell'articolo 2 che introduce disposizioni per la valorizzazione del patrimonio disponibile della Regione, intervenendo nelle procedure di alienazione e di locazione di quella parte del patrimonio immobiliare regionale caratterizzata innanzitutto da scarsa o assente redditività delle locazioni. La norma specifica i requisiti la tipologia dei provvedimenti che legittimano il possesso degli immobili da parte degli abitanti, stabilendo la sussistenza, alla data di entrata in vigore della disposizione, del requisito della residenza, o dello stabilimento della sede delle attività per un decennio, per poter esercitare l'opzione d'acquisto.
Arrivano i fondi per i Comuni in difficoltà, stanziati oltre 3 milioni di euro dalla Regione
Nazionale - I contributi destinati agli enti locali che versano nella procedura di riequilibrio finanziario pluriennale