Alla vigilia di Ferragosto, allo Zoomarine di Torvajanica (Pomezia), sono nate quattro nuove tartarughe. Si tratta di un evento importante, in quanto sono venuti al mondo dei rari esemplari di Testuggine gigante africana, specie protetta tipica del continente africano, tartarughe con una vita media di circa 90 anni e un peso di quasi 100 chilogrammi.
Tra l'altro, l'evento straordinario potrebbe non essere poi così raro da queste parti: infatti, le quattro tartarughe potrebbero presto avere compagnia, poiché una nidiata con decine di uova dovrebbe schiudersi nei prossimi giorni. Tutte le uova sono state deposte a maggio in 3 diversi nidi dalla madre Penelope, un esemplare di 25 anni nata in ambiente controllato.
Va ricordato che Zoomarine ospita 18 testuggini giganti africane di età compresa tra i 6 e i 40 anni. Tutte le tartarughe sono nate in ambiente controllato e protetto, secondo procedure e standard di tutela internazionali sanciti dalla Cites, ossia la Convenzione internazionale sul commercio degli animali esotici.
Chiaramente, spiegano dal parco, l'attenzione alle testuggini e tartarughe è uno dei punti di forza di Zoomarine.
Anche per questo motivo, nel 2015, all'interno dello Zoomarine è stato inaugurato il primo e unico Centro di Recupero Tartarughe Marine del Lazio, un vero e proprio "pronto soccorso" per questi animali.
"Gli spiaggiamenti sono dovuti principalmente al comportamento umano: attività di pesca poco selettive, incidenti con imbarcazioni e inquinamento - ha evidenziato Renato Lenzi, uno dei massimi esperti mondiali in animali marini, dal 2015 amministratore delegato di Zoomarine - Il fenomeno degli spiaggiamenti di tartarughe e la tutela della fauna marina sono tematiche d'interesse globale e rientrano nella mission di Zoomarine che, attraverso la scoperta degli animali del parco e secondo una filosofia di edutainment, insegna ad amare e a rispettare la natura.Il nostro Pronto Soccorso marino ricopre, quindi,un ruolo importante nella conservazione delle tartarughe e contribuisce alla ricerca e alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica sull'importanza di tutelare la fauna marina anche mediante attività didattico-educative, mostre tematiche e iniziative di interesse pubblico".