Di qualità i prodotti agricoli e gastronomici di Pontinia ne hanno da vendere e lo dimostra il successo sui mercati. Ora, insieme a Coldiretti, l'amministrazione comunale tenta un'altra sfida: quella del chilometro zero. Un nuovo mercato settimanale che si terrà a piazza Kennedy in cui, a partire grossomodo da ottobre, si potranno acquistare le eccellenze del territorio. Dal produttore al consumatore, evitando dunque la filiera del trasporto che fa aumentare i prezzi e spesso inficia anche la freschezza del prodotto. E tra le tante novità c'è anche la realizzazione di pasti a chilometro zero per le mense scolastiche.
Ieri la presentazione del progetto in occasione della firma della convenzione con Coldiretti. Presenti alla conferenza il sindaco Medici, il vicesindaco Sperlonga, gli assessori Lovato (che ha proposto l'iniziativa), Bottoni e Milani; per Coldiretti, invece, il presidente Carlo Crocetti, il direttore provinciale Pietro Greco e il presidente della sezione di Pontinia Giancarlo Battaglia.
«È la realizzazione di un sogno – ha detto il sindaco Carlo Medici – e quest'iniziativa rappresenta lo "sbocco" naturale per un territorio come quello di Pontinia, che nell'enogastronomia ha tante eccellenze. È stato possibile arrivare a questo risultato grazie alla continuità amministrativa con il passato, seguendo un percorso già iniziato in precedenza». A fargli eco l'assessore allo Sviluppo del Territorio Matteo Lovato, che – dicevamo – ha promosso l'iniziativa e seguito l'iter. L'assessore ha ringraziato l'amministrazione Tombolillo, l'ex assessore all'Agricoltura Maurizio Ramati, l'intera giunta, il consigliere delegato all'Agricoltura Stefano Boschetto, il delegato al commercio Fernando Ronci. «Dietro queste eccellenze – ha detto Lovato – ci sono delle persone il cui lavoro spesso non è valorizzato a sufficienza. In questo modo si consente di acquistare direttamente dei prodotti di qualità e identificativi del territorio, ma si punta anche a ricostruire un sentimento di comunità, perché il mercato – concetto poi ribadito anche da Sperlonga – diventa anche un punto d'incontro».
«Siamo contenti – ha detto il direttore provinciale di Coldiretti – per come è stato impostato il lavoro e di aver partecipato al bando, perché in quest'iniziativa – ha aggiunto rivolgendosi all'amministrazione – ci crediamo come voi. Nei giorni scorsi abbiamo incontrato i rappresentanti della società che si occupa delle mense – la Trasco, ndr – per arrivare alla fornitura di pasti a chilometro zero». «Quest'iniziativa – gli ha fatto eco Crocetti – restaura un momento di incontro tra consumatore e produttore ed è anche sinonimo e garanzia di qualità e sicurezza alimentare». Ora non resta che attendere l'inaugurazione di questo mercato a cadenza settimanale (8:30 – 13).