Prende vita il progetto "Lenticchia.... Mobilità sostenibile". Il progetto è cofinanziato dalla Regione Lazio e corrisponde ad una scelta regionale che punta a stabilire una maggiore corrispondenza da parte delle imprese nei riguardi dei problemi delle Amministrazioni locali circa i servizi per i cittadini e i programmi di sviluppo locale a favore dell'occupazione, soprattutto giovanile. La responsabilità data ai Comuni di gestione del finanziamento e la responsabilità delle Reti di Impresa di effettuare gli investimenti convenuti con le rispettive Amministrazioni di riferimento consente non solo una fertile interrelazione tra "pubblico" e "privato", ma anche una maggiore celerità di spesa. Ventotene, da questo punto di vista, è fortunata perché la Rete d'imprese, VentotenEuropa, era già costituita all'atto del bando e ha potuto facilmente predisporre un progetto in linea con le esigenze dell'isola puntando sull'acquisto di mezzi di mobilità ad alimentazione elettrica per facilitare lo spostamento sia dei cittadini che dei turisti.
La scelta è anche stata determinata dalla constatazione del fallimento del progetto precedente che, nonostante contasse su un finanziamento quattro volte maggiore, non ha lasciato alcuna traccia sul territorio, se non attrezzature per la fornitura di energia elettrica che vanno solo rottamate. Proprio per evitare simili errori l'Amministrazione ha voluto prendersi un po' di tempo in più per pianificare cosa fare e decidere, assieme ai componenti della Rete di Imprese VentotenEuropa, non solo gli acquisti immediati, ma anche le relative infrastrutture di alimentazione da predisporre e soprattutto le scelte gestionali da assumere per assicurarsi una gestione della conseguente mobilità per almeno 5 anni. La riunione che ha visto la partecipazione di una rappresentanza dei membri della Rete, ha consentito di analizzare tutti i problemi da gestire e decidere di attivare un processo di "progettazione partecipata" che consenta di dare ad essi risposte condivise.
Il presidente di VentotenEuropa, Rosa Magiar, e il sindaco di Ventotene, Gerado Santomauro, hanno così deciso di istituire la Commissione Paritetica prevista dall'accordo, già siglato con il Commissario prefettizio presente all'epoca del bando regionale, e di partire entro la fine di settembre per essere pronti, entro ottobre ad utilizzare la prima trance di finanziamento già pervenuta nelle casse comunali. Prima di tale data e solo a conclusione della definizione del programma condiviso sarà consentito di fare acquisti di qualsiasi genere e imputare spese al progetto che il Comune ha la responsabilità di rendicontare alla Regione Lazio.
Avviato il progetto per i Comuni “Lenticchia.... Mobilità sostenibile” cofinanziato dalla Regione
Ventotene - Il presidente di VentotenEuropa e il sindaco hanno deciso di istituire una Commissione Paritetica
letto 68 volte
La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
-
Relax dopo le consultazioni, Matteo Salvini sceglie Sabaudia Dopo il giro di consultazioni per cercare l'intesa sulla formazione del nuovo Governo, conclusosi con l'ennesima fumata nera, il leader della Lega Matteo Salvini ha deciso di stacc
-
Auto nel centro storico, le nuove regole per l'accesso al paese Nuove regole per i parcheggi nel centro storico di San Felice Circeo, dov'è stata istituita nuovamente la zona a traffico limitato. E in futuro arriverà pure la video
-
25 Aprile, le celebrazioni a Latina. Coletta: "Libertà dove c'è partecipazione" Si è celebrata questa mattina a Latina la ricorrenza della Festa di Liberazione. Al parco Falcone e Borsellino il Prefetto di Latina Maria Rosa Trio, il vicepresidente della
-
Alta diagnostica, progetto modificato: si riparte da zero Inattuabile e insostenibile. Così Fondazione e Ricerca ha definito il progetto dell'Alta Diagnostica nonostante un accordo di programma, i locali approntati e soldi gi&agrav
-
L'altro 25 Aprile: il ricordo dei caduti della X Mas al cippo di Campoverde Associazioni combattentistiche, residenti, reduci, e curiosi si sono ritrovati alle 9:30 presso il cippo di CampoVerde per ricordare e rendere omaggio ai caduti della 10ª Mas
-
25 Aprile, ad Aprilia la celebrazione della Liberazione Sono in corso di svolgimento nel centro di Aprilia le celebrazioni per la Festa di Liberazione e per l'82esimo anniversario della città (25 aprile 1936). La manifestazione i
-
Arresti a Latina, ecco i nomi delle tredici persone coinvolte Un ciclone sulla città. Da questa mattina non si parla di altro a Latina, dove all'alba è scattata l'operazione denominata Arpalo che ha portato all'emissione di 13 m
-
Incidente stradale, morto un 49enne. Ferita una bimba di pochi mesi Un uomo di 50 anni è deceduto e altri quattro feriti sono stati trasportati d'urgenza in ospedale, tra i quali una bimba di pochi mesi. È il tragico bilancio dell'inc
-
Incidente a Guarcino, il motociclista morto è Camillo Calvani E' Camillo Calvani, 51 anni compiuti a febbraio, residente a Latina, l'uomo morto ieri pomeriggio in un incidente stradale avvenuto sulla strada Sublacense tra Trevi nel Lazio e Gu
-
Incidente sulla Monti Lepini, scontro nella notte fra due auto Intorno alle 23 di ieri sera - 11 aprile 2018 -, la via dei Monti Lepini, nel territorio di Sezze, è stata protagonista di un incidente stradale. In particolare, due automob
-
Operazione Arpalo, un parere «aperto» per Maietta e la ferita alla gamba Con quella ferita, sembra una recisione del tendine rotuleo, Pasquale Maietta non può stare in una cella all'interno di un carcere. Così ci sarebbe scritto nelle conc
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
