Un progetto di riqualificazione urbana con annessa installazione di un impianto pubblico di videosorveglianza. È questo quanto approvato nei giorni scorsi dalla Giunta comunale di Pomezia, che ha dato mandato al dirigente del settore Lavori pubblici di chiedere un finanziamento alla Regione Lazio per poter mettere in atto il sistema di sicurezza nel parco pubblico di via Catullo.
In particolare, l'ufficio tecnico dell'ente di piazza Indipendenza ha elaborato un progetto che si compone di diversi aspetti, dal costo totale di 54.984,67 euro: di questi, 38.419 riguardano i lavori a corpo e gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, mentre gli altri 16.565,67 sono le somme a disposizione della stazione appaltante per diversi tipi di spese.
Con la delibera approvata dal sindaco Fabio Fucci e dai suoi assessori - con la sola assenza del vice sindaco Elisabetta Serra -, si dà atto che la copertura della spesa prevista sarà assicurata per 49.486,20 euro di contributi della Regione Lazio e per 5.498,47 euro di risorse comunali inserite nel programma triennale delle opere pubbliche.
Chiaramente, stiamo parlando di una richiesta di finanziamento, che tutti auspicano vada in porto. La Regione Lazio, infatti, con una determina del 24 luglio scorso, ha approvato un avviso pubblico volto alla concessione di finanziamenti, in conto capitale, per realizzare dei sistemi di videosorveglianza ma anche di acquisizione e gestione delle informazioni, che possano riqualificare alcune aree urbane ritenute degradate. Saranno ammessi a finanziamento quei progetti che prevedono la realizzazione ex novo, l'implementazione e la sostituzione dei sistemi di videosorveglianza, la realizzazione di sistemi di acquisizione e gestione delle informazioni e la riqualificazione delle aree degradate.
Per quanto riguarda il progetto di Pomezia va ricordato che il Comune, nei mesi scorsi - in special modo a metà marzo - aveva già investito risorse pubbliche nel parco di via Catullo, realizzando una nuova pavimentazione, ricostruendo l'area cani, migliorando e implementando l'area giochi con pavimentazione antitrauma in gomma, realizzazando una fontanella dell'acqua, installando di nuovi arredi ma anche piantando delle piante e realizzando una nuova aiuola.