La città di Terracina da questa mattina presto è in movimento per affrontare la giornata delle Frecce Tricolori. Grande dispiegamento di forze dell'ordine e volontari della Protezione civile, anche in virtù delle nuove disposizioni sulla sicurezza dettate dalla Circolare Gabrielli per i grandi eventi e il rischio attentati terroristici. Sei le aree parcheggio disposte intorno alla città nei principali ingressi, navette pubblice a chclo continuo dalle 10 alle 20 da e per i parcheggi al costo di un euro (andata e ritorno), volontari e addetti dispiegati per dare informazioni. Caldamente sconsigliato muoversi in automobile nel centro cittadino o tentare di addentrarsi nel dedalo di sensi unici, strade interdette e traffico.

Nei giorni scorsi il Comune ha emanato diverse ordinanze, una, la 112 (clicca per leggere), con un primo elenco di indicazioni sui divieti disposti dalla polizia locale, seguita dalla 113, ad integrazione dopo una riunione di coordinamento. Un'altra ordinanza invece dispone la cosiddetta "zona rossa", delimitando l'area che viene interdetta a qualsiasi mezzo, anche all'ingresso dei residenti. 

Infine, fatta circolare una mappa in cui si possono individuare tutti i parcheggi e l'area percorsa dalle navette.

Con la giornata di oggi Terracina è sottoposta a un non indifferente stress-test sul fronte della viabilità. Un esperimento di mobilità nuova, con le auto lasciate all'esterno e la centralità del mezzo pubblico. Staremo a vedere se sarà di ispirazione per misure permanenti, a pochi giorni dalla conclusione della Settimana Europea della Mobilità sostenibile.