«Abbiamo chiuso il 2017 chiedendo alla Sala Operativa della Regione Lazio quante volte fosse stato impiegato il nostro Gruppo Comunale di Protezione Civile Roccagorga nelle varie emergenze sul territorio locale e nei paesi limitrofi, e abbiamo avuto una conferma, che ci rende orgogliosi sempre di più di quello che facciamo e il tanto impegno che ci mettiamo nel farlo. Il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Roccagorga è stato impiegato in 89 interventi, fatti su quasi tutto il territorio dei Monti Lepini insieme ad altre Associazioni di Protezione Civile, ai Vigili del Fuoco, alle Forze dell'Ordine, alla GNA, alla Polizia Locale». Esprime la sua soddisfazione l'assessore Tommaso Ciarmatore, da anni in prima linea. Secondo l'esponente della giunta il territorio quest'anno è stato letteralmente "martoriato" da tanti incendi e tra gli obiettivi primari per il 2018 individua la prevenzione, con l'auspicio di rafforzare sempre di più il controllo delle montagne e non solo. Intanto si raccolgono i frutti di un durissimo lavoro che ha visto impegnati giorno e notte a presidio del comprensorio lepino, con Sezze e Roccagorga tra i Comuni più colpiti, decine di volontari, ai quali l'assessore decide di dedicare un pensiero: «A loro va il ringraziamento per l'impegno messo e la costanza sugli interventi».
I dati
Protezione civile, un anno da record: il bilancio del 2017
Roccagorga - Il Gruppo comunale è stato impegnato in 89 interventi. Soddisfatto l'assessore Tommaso Ciarmatore che ha voluto ringraziare tutti i volontari