E' ancora lontano dalla realizzazione ma già alimenta polemiche dai banchi di opposizione. Si tratta del progetto "Il sentiero della bonifica", un percorso che attraversa tre Comuni per ciclisti e podisti di 32 chilometri lungo l'argine del canale delle Acque Media (Rio Martino) da Fogliano-Borgo Grappa fino ai giardini di Ninfa. L'opera, ideata dall'associazione "Latina in bicicletta", di cui ha fatto parte in passato l'attuale presidente della commissione Ambiente Bellini, era già nel programma di Lbc. Salgano sugli scudi Massimiliano Carnevale, da poco uscito dal PD, e Giovanna Miele di Forza Italia bollando il progetto come segno "della miopia politica di questa maggioranza. Questa volta però – dicono - oltre all'inesistente visione strategica riguardo al governo del territorio, si sommano anche le vituperate logiche della spartizione dei fondi pubblici destinati alla comunità. Un aspetto tanto criticato da Lbc in campagna elettorale, ma a cui gli esponenti del nuovo ‘corso morale' non si sono affatto sottratti». Carnevale e Miele fanno riferimento al fatto che la Sogin sosterrà le spese di progettazione e di realizzazione dell'opera fino a due milioni di euro messi a disposizione per il riequilibrio ambientale a compensazione dell'ex centrale nucleare di Borgo Sabotino. Ma è proprio qui che la musica suona stonata per i due esponenti di opposizione. «Apprendiamo della volontà dell'amministrazione Coletta di impegnare le risorse derivanti dal ristoro della centrale nucleare per finanziare un progetto caro al consigliere Bellini, capogruppo e plenipotenziario di Lbc. Un progetto che se pur condivisibile in linea di principio diventa arduo giustificare che possa e debba essere anteposto ad urgenze come interventi contro l'erosione costiera o a favore della realizzazione delle traverse di collegamento tra via Lungomare e via Massaro, al ripristino in sicurezza del ponte Mascarello e alla creazione di uno scivolo per l'alaggio delle barche nel canale ridando così fiato all'economia del nostro litorale. Interventi che, in linea con la finalità di riqualificazione ambientale imposte dal ministero, porterebbero benefici a tutto il territorio". Sul tema erosione Miele e Carnevale sostengono che la Regione ancora non abbia firmato il protocollo d'intesa e stanziato le risorse in bilancio e per questo balza all'occhio come questi fondi siano provvidenziali per valorizzare il litorale e potenziare le opere esistenti invece che crearne una ex novo. Insomma: soldi sprecati.
La polemica
Ciclabile sul sentiero di bonifica, la minoranza: "Soldi sprecati"
Latina - Miele e Carnevale sull’opera che attraversa tre Comuni: si vuole finanziare un progetto caro al consigliere di Lbc Dario Bellini