Stasera negozi aperti in centro per la notte bianca, anzi per la Notte dei Saldi, come hanno voluto chiamarla gli organizzatori. Nella Ztl ed anche nelle immediate vicinanze i negozi potranno restare aperti fino alla mezzanotte, pronti ad accogliere la clientela che dopo una giornata di sole e di mare non trascurerà il piacere di una passeggiata in centro tra le vetrine illuminate e le serrande alzate.
In più, c'è il vero attrattore della serata, l'occasione. I saldi sono un invito a non mancare, ed anche stavolta un ottimo test per verificare la tenuta della zona a traffico limitato.
«Le cose non vanno affatto male - assicura il presidente di Ascom Confcommercio Latina, Valter Tomassi - La crescita è lenta, ma progressiva e non conosce soste. Dobbiamo essere noi commercianti a tenere duro ed essere propositivi per creare le migliori condizioni per attirare la clientela davanti alle nostre vetrine».
Nel centro storico di Latina non tutti la pensano come Tomassi, e non manca chi si lagna dei saldi in così grande anticipo rispetto alla tradizione, e nemmeno quelli che stasera diserteranno l'appuntamento con la notte bianca e abbasseranno le serrande nello stesso orario degli altri giorni. Ma anche questa è la bellezza della diversità di vedute e di pensiero. Certo è che se la varietà di opinioni venisse usata per arricchire il livello delle iniziative piuttosto che per impoverirle, le cose andrebbero un tantino meglio, anche nella lenta progressione delle attività in una Ztl ancora allo stadio iniziale e mai veramente trasformata in un salotto buono della città.
Ecco il decalogo di Codacons sui saldi "sicuri"
1. Chi ha detto che capi in svendita non si possono cambiare? Il negoziante è obbligato a sostituire l'articolo difettoso e nel caso in cui il prodotto sia finito, il cliente ha diritto alla restituzione dei soldi. Quindi, conservare sempre lo scontrino.
2. La merce posta in vendita sotto la voce "Saldo" deve essere l'avanzo di quella della stagione che sta finendo e non fondi di magazzino.
3. Nei giorni che precedono i saldi segnarsi il prezzo di ciò che interessa. In questo modo si può verificare l'effettività dello sconto praticato e andare a colpo sicuro.
4. Cercare di avere le idee chiare sulle spese da fare prima di entrare in negozio in modo da essere meno nfluenzabili dal negoziante.
5. Diffidare degli sconti superiori al 50%, spesso nascondono merce non proprio nuova o prezzi vecchi falsi.
6. Servirsi nei negozi di fiducia o acquistare merce della quale si conosce già il prezzo in modo da poter valutare liberamente la convenienza dell'acquisto.
7. Non acquistare nei negozi che non espongono il cartellino che indica il vecchio prezzo, quello nuovo e il valore percentuale dello sconto applicato. Inoltre, la merce in saldo inoltre deve essere separata in modo chiaro da quella nuova.
8. Sempre meglio provare i capi prima di procedere all'acquisto.
9. Nei negozi che espongono l'adesivo della carta di credito o del bancomat, il commerciante è obbligato ad accettare queste forme di pagamento anche per i saldi.
10. Infine, se pensate di avere preso una fregatura rivolgetevi al Codacons o chiamate i vigili urbani.