Show di magia, spettacoli di illusionismo, misteri inspiegabili che succedono davanti ai propri occhi… Il fascino della magia attrae ancora tantissimi spettatori, sempre per lo stesso motivo: almeno per una volta, la soddisfazione di vedere realizzato l'impossibile! Come ha retto la magia col passare degli anni il confronto con le altre forme di intrattenimento?
Show di magia: sono ancora popolari?
La risposta è indubbiamente una sola: sì. Nonostante i progressi tecnologici, il tempo a disposizione e il mutare dei gusti personali, gli show di magia continuano ad essere una forma di intrattenimento diffusissima, tutta basata sulla spettacolarizzazione e sul mistero dietro i trucchi, apparentemente insolvibili, che portano alla realizzazione di colpi di scena e ad illusioni vere e proprie. In passato hanno rappresentato una delle forme di passatempo più coinvolgenti, con l'arrivo di nuovi mezzi di svago, hanno risentito del colpo, ma continuano ad essere uno dei pilastri dello spettacolo dal vivo, grazie a scenografie spettacolari e trucchi sempre più incredibili.
L'epoca d'oro dell'illusionismo
Gli spettacoli di magia hanno rappresentato una delle forme d'intrattenimento più diffuse nel secolo scorso, grazie a figure come Harry Houdini e alla sua sfavillante carriera di illusionista, che l'ha consegnato di diritto all'immaginario comune come il mago per eccellenza. Dalle prime forme di spettacolo fino ai primi anni del ‘900, il successo dell'illusionismo è rimasto invariato, raccogliendo costantemente fan e il plauso del pubblico. Solamente in seguito, fra gli anni '70 e '90, si è però assistito all'epoca d'oro degli spettacoli di magia, fonte comprovata di adrenalina e divertimento: non c'è dubbio che i maghi americani David Copperfield e Siegfried & Roy rappresentino le fondamenta di tale disciplina, e non a caso sono ritenuti tutt'oggi fra gli illusionisti più noti al grande pubblico.
Grandi illusionisti: Copperfield e Siegfried & Roy
David Copperfield: famoso per essere stato denominato l'erede di Houdini, si è esibito costantemente fra gli anni '80 e gli anni '90, arrivando a detenere ben 11 record del Guinness dei Primati. Durante il 21° congresso di Magia di Lisbona, è stato persino nominato "Illusionista del millennio": i suoi trucchi più famosi? Levitazioni inspiegabili e sparizioni misteriose! Come mostrato nell'infografica realizzata da Betway, infatti, sia Copperfield che il duo magico si sono esibiti per diversi anni a Las Vegas: il primo per ben 18 anni, incassando circa 850.000.000 di dollari, mentre Siegfried & Roy per 13 anni, arrivando a cifre come 579.800.000 dollari. Las Vegas, la terra per eccellenza dedita all'ebbrezza del rischio, è da sempre ospite di show luccicanti e strabilianti: dalla magia dell'illusionismo a quella delle raffinate acrobazie degli spettacoli del Cirque du Soleil, coinvolgenti e indimenticabili grazie alla loro leggiadria.
Siegfried & Roy: la celebre coppia di prestigiatori e illusionisti statunitensi, dalle origini tedesche, si è esibita fino a pochi anni fa. Negli anni '80 hanno vinto per due volte il premio "Magician of the Year", l'onorificenza più alta a cui aspirano i professionisti del settore. La loro specialità? Trucchi con leoni e tigri bianche, perfettamente in linea col contesto in cui si esibivano: la maggior parte dei loro spettacoli si è infatti svolta a Las Vegas!
I grandi show di oggi: dalla TV al live
Gli spettacoli di magia in Italia continuano ad essere molto diffusi: l'interesse per tale attività è dovuto a grandi nomi costantemente presenti sul piccolo schermo, come i celeberrimi volti della TV Giucas Casella e Silvan, quest'ultimo peraltro recentemente premiato dal Magic Circle a Londra. La presenza in televisione di questi e tanti altri volti noti ha contribuito a tenere viva l'attenzione nei confronti degli illusionisti e dei loro show, anche grazie alla concessione da parte degli artisti di fantastici numeri in diretta per incuriosire gli spettatori in studio e da casa. A mantenere viva la passione per questa forma di intrattenimento, però, è anche l'apporto degli show dal vivo, grazie alla presenza di entusiasmanti spettacoli sul territorio che permettono ai bimbi sognanti, ma anche ai grandi, di poter tastare con mano cosa significhi partecipare ad un'esperienza del genere. Non c'è magia più grande che assistere di persona a un mistero incredibile e scervellarsi su come sia possibile che sia accaduto, giusto?
Gli show dal vivo nel Lazio
In Lazio è facile avere la possibilità di assistere a spettacoli e festival sulla magia: a partire dai festival Occultus Dark Festival di Sermoneta e lo Sky Wine di Maenza. Per quanto riguarda gli show dal vivo, invece, imperdibili sono quelli della Gang of Magic, un gruppo di giovani romani, talenti dell'illusionismo e specializzati in diverse discipline di magia dalla manipolazione, al mentalismo, passando anche per l'escapologia e le grandi illusioni. Raccolgono infatti sempre grandi consensi e si sono esibiti anche a Latina lo scorso inverno. Un altro tipo di spettacolo è quello di beneficenza, doppiamente utile: in primis per fare del bene, ma anche per diffondere la meraviglia di assistere dal vivo ad uno spettacolo del genere, come ad esempio quello realizzato dall'illusionista Frattarelli per un ospedale del Circeo, svoltosi a Sabaudia all'inizio dell'estate. Infine, come dimenticare lo spettacolo "magico" naturale per eccellenza, il tramonto sul lungomare di Terracina?
Che sia in televisione o dal vivo, la magia rimane sempre affascinante ed attraente, e nulla può eguagliare lo sguardo di un bambino che per la prima volta assiste alla sparizione e alla magica riapparizione di una sfera fra le dita di un abile mago!